facebooktwitterinstagramtelegram-planepinterest

Gita a Sanremo: le 6 tappe obbligatorie

La città dei fiori, la sede del Festival della canzone italiana, un luogo splendido, colorato, con un paesaggio che rinfranca l’anima e mette in mostra tutta la bellezza del territorio. La città di Sanremo è davvero un piccolo gioiello incastonato nella Riviera Ligure, adornato da splendide spiagge, un centro storico elegante, edifici splendenti e un verde rigoglioso. Ma cosa sarebbe obbligatorio da vedere se avessimo a disposizione solamente un paio di giorni per stare nella splendida cittadina ligure? 

Cattedrale di San Siro 

Da visitare assolutamente è la cattedrale di San Siro, edificio religioso di pregio edificato nel 811 d.C. dove, come narra la tradizione, il vescovo di Genova Siro era solito celebrare le messe. La cattedrale è un tipico esempio di architettura romanica, che vede ai suoi lati due porte antiche, la parte più antica della chiesa. Su di esse sono presenti dei pregiatissimi bassorilievi. All’interno della Cattedrale sono, invece, presenti un crocifisso nero, di autore sconosciuto, risalente al XV secolo, e una statua della Madonna del Rosario ad opera di Anton Maria Maragliano.

Museo Civico di Sanremo

Realizzato per ospitare il patrimonio storico, archeologico e artistico di Sanremo e del lato di Ponente della Liguria, il Museo Civico di Sanremo si trova all’interno di Palazzo Nota, pregiato edificio del settecento che in origine era la sede del commissario genovese e del Comune. Al primo piano si trovano i reperti e le testimonianze artistiche e culturali del territorio sin dall’antichità, mentre al secondo piano è da visitare lo storico Salone del Consiglio Comunale impreziosito da affreschi settecenteschi. Nelle altre sale, attraverso un percorso multimediale che racconta la storia della città di Sanremo, si può visitare la pinacoteca che raccoglie opere che risalgono al 1600, con preziose opere di importantissimi autori. Parliamo di Rubens, Maurizio Carrega e Giacomo Grosso. Inoltre, è curiosa e affascinante una sezione dedicata ad Antonio Rubino, famoso per essere stato uno storico illustratore del Corriere dei Piccoli ma anche scenografo e scrittore di gran successo.

Casinò Municipale

Famosissimo ed elegantissimo il Casinò Municipale di Sanremo è una delle principali attrazioni della cittadina ligure. All’interno delle sue eleganti ed enormi sale è possibile trovare tutti quei giochi che solitamente si è abituati a vedere solo nei film ambientati a Las Vegas o sui portali di iGaming, dove, a differenza dei casinò fisici, è possibile trovare una più ampia varietà di giochi, a causa dell’assenza di limiti fisici, e usare alcuni bonus particolari, per esempio il codice bonus admiralbet, che, invece, i casinò terrestri come quello di Sanremo non mettono a disposizione. Ma questo non deve inficiare sulla volontà di visitare, anche da semplici turisti, il casinò della cittadina ligure, una splendida struttura in stile liberty aperta fin dal 1905. Si tratta di uno dei 4 casinó fisici presenti sul territorio italiano, 5 considerando che Venezia ha due sedi.

Teatro Ariston

Altrettanto celebre è il Teatro Ariston, sede storica del Festival della Canzone italiana, o semplicemente Festival di Sanremo, che si svolge dal 1951 a febbraio di ogni anno. Naturalmente l’Ariston, noto al grande pubblico televisivo, non ospita solo questa manifestazione ma è un teatro aperto tutto l’anno a esibizioni musicali, teatro, balletto, lirica ma anche mostre ed è un cinema multisala. Inoltre, è la sede di un altro importante festival musicale, il Premio Tenco, ambito contest da parte di tutti i cantautori di valore del nostro Paese. Questo, come il Festival di febbraio, si svolge all’interno della sala principale che ha una capienza di 2000 posti a sedere.

Giardini di Regina Elena

Intitolati alla Regina Elena di Montenegro, moglie di Re Vittorio Emanuele III, i giardini si collocano nel quartiere Pigna. Di qui è possibile ammirare una suggestiva visuale sulla città vecchia di Sanremo e naturalmente della riviera, dove risaltano i palazzi di pregio e quelli storici. I giardini di Regina Elena si trovano ai piedi di una salita che termina al Santuario della Madonna della Costa, il quale si trova in posizione privilegiata, su una veduta panoramica della città a 100 metri sul livello del mare. La prima costruzione del santuario risale al 1361 ma l’aspetto attuale, in stile barocco, è un’edificazione risalente al 1630. Interessanti le opere al suo interno tra statue in legno e stucchi, spiccano gli affreschi realizzati di Giacomo Antonio Boni, e le pitture su legno come la pala di Bartolomeo Guidobono e quella di Giulio Cesare Procaccini.

Spiagge di Sanremo

Sanremo è una località sul mare e non può mancare una puntata sulle due principali spiagge della città. Parliamo di Spiaggia dei Porti, sita tra Porto Vecchio e Porto Sole su una distesa di sabbia bianca e finissima, e Spiaggia Tre Ponti, un po’ più lontana rispetto al centro storico e caratterizzata dalla presenza di ciottoli e scogli. Ma entrambe le spiagge sono attrezzate per passare ore in relax ben servito, con stabilimenti balneari dove è possibile noleggiare ombrelloni e sdraio e avere a disposizione cabine, un ristorante e una zona dedicata ai più piccoli.

Di