La Sicilia è una terra dolce e amara che può vantare una storia millenaria e una tradizione del vino altrettanto lunga. Fare un viaggio in questo luogo non vuol dire immergersi solo nel mare e nella cultura delle sue località e delle bellezze che può offrire, ma soprattutto avventurarsi alla scoperta dei suoi sapori più tipici. Tra questi non possono mancare i vini siciliani.
Che sia per passione o pura curiosità, un viaggio alla scoperta dei vini siciliani equivale a un viaggio attraverso la sua storia e le civiltà che si sono avvicendate e che hanno senza dubbio lasciato la loro impronta nello sviluppo della viticoltura moderna, ma anche le caratteristiche del suo suolo e della ricchezza che riesce a trasmettere all’inconfondibile sapore di questo “Nettare degli Dei”.
La Sicilia, infatti, è una terra vulcanica, un’isola bagnata dal mare su tutti i lati, una terra fortemente baciata dal sole, dove le caratteristiche pedoclimatiche contribuiscono alla creazione di un vino dal carattere forte e indimenticabile.
Nel settore degli appassionati certo non è un mistero che i vini Siciliani siano tra i protagonisti indiscussi del panorama nazionale della viticoltura.
Oggi, grazie al commercio online, anche chi non ha la possibilità di recarsi direttamente in Sicilia può procurarsi un assortimento variegato e completo di tutto il paniere di vini siciliani e fare un viaggio virtuale tra i sapori di questa isola. Ecco allora quali sono le varietà che non bisogna proprio perdere.
Continua a leggere