facebooktwitterinstagramtelegram-planepinterest

Come scegliere il profumo perfetto: famiglie olfattive e consigli

Il profumo è un accessorio da indossare quotidianamente, capace di arricchire e affascinare attraverso ogni sua nota. È un gesto intimo che racconta qualcosa della propria personalità, può evocare dei ricordi o raccontare una storia, suscitando delle emozioni inspiegabili. Diventa altresì un segno distintivo della persona, un perfetto connubio tra personalità e modo di fare. 

Eppure, orientarsi tra le tante proposte sul mercato può essere complicato: nomi accattivanti, flaconi eleganti e campagne pubblicitarie distraggono da ciò che conta davvero. Per trovare il profumo perfetto serve ascolto, pazienza e un pizzico di curiosità. Vediamo insieme quali sono i consigli per una scelta appropriata.

Idea bellezza_smodatamente_Come scegliere il profumo perfetto (1)

Criteri per scegliere un profumo

La scelta di un profumo è personale e deve rispecchiare i gusti, la personalità e lo stile di vita. Un consiglio da prendere in considerazione è di affidarsi a soli rivenditori certificati, per esempio IdeaBellezza profumeria, in grado di poter offrire un ampio catalogo a prezzi concorrenziali, unitamente a qualche suggerimento da parte degli esperti

È importante capire come muoversi, proprio perché le fragranze possono essere differenti e richiedere un minimo di attenzione. Un buon punto di partenza è considerare il momento in cui lo si indossa, valutando se si tratta di una nota per il giorno o qualcosa si speciale per la sera. In base all’occasione si potrebbero prediligere delle fragranze leggere o intense. 

Un altro aspetto è il tipo di pelle, poiché il profumo reagisce in modo diverso a seconda del pH cutaneo. È suggerito di provare qualche goccia direttamente sulla pelle e non su una striscia di carta: basterà attendere qualche minuto e sentire l’evoluzione delle note. Nel momento in cui non ci si riconosce in una fragranza e non la si sente “propria”, significa che si dovrà cambiare (e non seguire le mode). 

Che cosa sono le famiglie olfattive?

Ogni profumo è composto da una combinazione di note olfattive suddivise in famiglie, utili per orientarsi tra le diverse fragranze. Le famiglie principali sono le seguenti:

  • orientale: una fragranza calda, intensa e speziata per le occasioni speciali. Tra le più famose spicca la vaniglia, l’ambra e l’incenso;
  • legnosa: sofisticata e avvolgente arricchita dal sandalo, il cedro o il patchouli. È preferita nei profumi unisex o maschili;
  • aromatica: caratterizzata da erbe e spezie quali la lavanda, il rosmarino o la salvia. Un’opzione ideale per chi ama la natura e le fragranze verdi;
  • floreale: include essenze quali la rosa, il gelsomino e la peonia. Una nota romantica e femminile, tra le più amate;
  • agrumata: una famiglia olfattiva vivace e frizzante formata dal limone, l’arancia e il bergamotto. Fresca e leggera, ottima durante l’estate;
  • chypre: una nota elegante e complessa, mescola le fragranze muschiate, legnose e talvolta fruttate. È indimenticabile, ma richiede un “naso esperto”.

Conoscere le varie famiglie olfattive è un aiuto concreto per orientarsi attraverso le tante fragranze a disposizione. 

I benefici di indossare un buon profumo

Un buon profumo è un rituale di cura personale, un modo per iniziare la giornata con il piede giusto o affrontare una riunione importante con più sicurezza. L’olfatto è legato alla sfera emotiva più profonda, tanto è vero che alcune fragranze riescono a calmare l’ansia, altre a stimolare la creatività o a migliorare l’umore.

Molte persone raccontano che, dopo aver trovato “il loro” profumo, non riescono più a farne a meno. E in effetti trovare quella fragranza che rappresenta la propria persona è un piccolo lusso che fa bene all’autostima.

 

Di