facebooktwitterinstagramtelegram-planepinterest

Colori e spettacolo: quando il design si ispira al ritmo del caos creativo

Il settore del design ogni anno si rinnova accrescendo il proprio panorama cromatico, creativo e di stile. Ogni annata porta in dote con sé nuove tendenze, che traggono ispirazione talvolta dall’attualità, altre da un’idea originale venuta fuori dal nulla, altre ancora da un revival del passato. O ancora il design può farsi ispirare dal ritmo del caos, quindi basarsi non su una linearità ma su un mix di stilemi differenti e vari. Colori e spettacolo si mescolano generando una perfetta commistione di eccentricità e moda. 

Pop, colori accesi e creatività nel nuovo design

Le estetiche contemporanee spesso prendono forma da contaminazioni pop, giochi cromatici accesi e dinamiche visive che puntano all’impatto immediato. Alcune ambientazioni digitali combinano luci, movimento e grafica in modo scenografico, al limite dell’eccesso controllato. È il caso di crazy time, una piattaforma che fa dell’esplosione visiva e dell’interfaccia multicolore un tratto distintivo, inserendosi perfettamente nel filone dell’intrattenimento dallo stile eccentrico e ipercontemporaneo

Quindi si tratta di una miscellanea di elementi provenienti da settori diversificati, come la tecnologia, l’arte o ancora lo spettacolo per unirsi gli uni agli altri e dar vita ad un design di grande impatto. La nuova frontiera della moda e dello stile, che pervade e contamina appunto qualsivoglia contesto abitativo e strutturale. Ma il caos non è solo materiale ma anche concettuale, nell’espressione che quindi non si tramuta unicamente in colori vivaci, luci, hi-tech, ma va oltre trascendendo il livello concreto per divenire pura astrazione all’interno dell’habitat in cui si vive. 

L’ispirazione caotica della danza e dello spettacolo

Il design che dunque si impernia sul concetto principale del caos mutua elementi stilistici da altri settori spesso influenti. Tra questi troviamo ad esempio la danza, o ancora la musica, che da sempre incidono e non poco su altri aspetti della cultura pop. Ivi compreso l’arredamento e il modo di ornamentare una casa, con un look creativo e artistico. D’altronde la danza cosi come la musica o il design afferiscono tutti alla macro categoria dell’arte, sebbene essa si esprima per ciascun caso citato in modo differente e per la musica c’è la questione relativa all’autotune. Ma talvolta questi mondi possono unirsi, o quanto meno avvicinarsi, dando sostanza a qualcosa di originale e riconoscibile. 

Questa è propria la circostanza del design fondato sul ritmo del caos creativo: un’esplosione di idee che prendono vita con origini variegate alle spalle. Basti pensare agli accessori di arredo, ai complementi, o ancora alle carte da parati, che presentano nella loro essenza la fantasia più pura. Non una semplicità banale o minimal ma un mix caotico di elementi che però trovano ragion d’essere nella reciproca unione.

Ciò vale anche per il discorso cromatico, e dunque delle tonalità di colore che adornano un’abitazione. Le tinte forti, che richiamano vari continenti come quello africano, o indonesiano, o ancora orientale, consentono di trasferire alla struttura abitativa una caratterizzazione decisa e carismatica. Che rispecchia anche l’interiorità lunatica e in continuo divenire dell’individuo. Il caos interiore che viene per tanto esteriorizzato in chiave artistica nel design. 

Di