facebooktwitterinstagramtelegram-planepinterest

Risotto alla zucca con polvere di caffè e timo, la ricetta autunnale da provare

La ricetta di oggi è autunnale elegante e profumata; ho scelto la dolcezza della zucca e l’ho fatta incontrare con l’aroma della polvere di caffè e la freschezza del timo perché questi profumi e sapori mi ricordano pienamente un autunno che sta lasciando il passo all’inverno; è un piatto che non ha fretta, stupisce per la cremosità ed è perfetto per l’equilibrio dei sapori. Trovi tutti i passaggi del risotto alla zucca, polvere di caffè e timo continuando la lettura, e se lo cucini, fammelo sapere!

Risotto alla zucca, polvere di caffè e timo, la ricetta passo passo

Ci sono piatti che non nascono solo da un’idea, ma da un’atmosfera. Il  risotto alla zucca, polvere di caffè e timo è uno di questi: una ricetta che profuma di autunno, di legna che brucia, di foglie secche, ma soprattutto di calore domestico. Il suo equilibrio è sottile e dondola tra la dolcezza della zucca la freschezza del timo e la leggera amarezza della polvere di caffè; il segreto? Sta nei gesti, nella calma, nel rispetto del tempo: ogni fase è parte del racconto. Le dosi sono per due persone e questi sono gli ingredienti:

  • 160 g di riso Carnaroli o Vialone nano
  • 250 g di zucca Delica o Mantovana già pulita
  • 1 scalogno
  • 40 g di burro
  • 3 cucchiai di olio evo
  • 40 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • ½ bicchiere di vino bianco secco
  • qualche rametto di timo fresco
  • ½ cucchiaino di polvere di caffè
  • 1 litro di brodo vegetale
  • sale e pepe a piacere

Come preparare la ricetta del risotto alla zucca, timo e polvere di caffè

In  una casseruola fai fondere metà del burro. Aggiungi lo scalogno tritato e fallo appassire lentamente, senza che prenda colore. Unisci la zucca tagliata a cubetti, mescola e lascia che il calore sprigioni gli aromi. Aggiungi un mestolo di brodo caldo, copri e lascia cuocere per circa dieci minuti, finché la zucca sarà tenera.

Poi schiaccia metà della zucca con una forchetta o un mixer, fino a ottenere una crema vellutata, tieni da parte una piccola quantità di zucca che servirà per il piatto finito, poi in una casseruola a parte tosta il riso con l’olio evo e sfuma con il vino bianco, lascia evaporare completamente. Aggiungi la crema di zucca e inizia la cottura versando il brodo caldo, un mestolo alla volta, mescolando con pazienza.

A cottura quasi terminata incorpora i cubetti di zucca rimasti, quando il riso è al dente e la consistenza è morbida e cremosa, toglilo dal fuoco; manteca con il burro rimasto e il parmigiano, aggiusta di sale e pepe, e lascia riposare un minuto. Impiatta il risotto completandolo con la polvere di caffè e un paio di rametti di timo fresco. Il profumo che salirà dal piatto sarà  una carezza calda e intensa, un invito a chiudere gli occhi e restare nel momento.

Vino e birra ideali per accompagnare il risotto alla zucca, timo e polvere di caffè

E come sempre, non può mancare qualche consiglio sull’abbinamento vino o birra; per un abbinamento elegante scegli un vino bianco strutturato, con buona freschezza e note floreali: un Soave Classico, un Greco di Tufo o un Lugana sono perfetti per bilanciare la dolcezza della zucca e valorizzare le note tostate del caffè. Se preferisci un rosso, opta per un Pinot Nero giovane, che accompagna senza coprire. Se invece ami la birra puoi scegliere una Amber Ale, con la sua leggera tostatura e la dolcezza del malto, oppure una Saison, capace di esaltare il profumo del timo e pulire il palato dopo ogni boccone.

 

Il risotto alla zucca, polvere di caffè e timo non è solo una ricetta: è un gesto lento, una coccola calda da concedersi quando fuori fa freddo e il profumo della zucca riempie la casa. È un risotto autunnale cremoso e profumato, capace di unire dolcezza e carattere in un equilibrio perfetto. Ogni forchettata racconta un piccolo momento di felicità, fatta di ingredienti veri e attenzioni semplici. Preparalo per chi ami, oppure solo per te: sarà un modo per ricordarti che la cucina è anche un atto d’amore.

 

Di