facebooktwitterinstagramtelegram-planepinterest

Pane alla zucca e carote fatto in casa: la ricetta autunnale che profuma di comfort

Il pane alla zucca e carote fatto in casa è una ricetta autunnale semplice e profumata. Un gesto lento che scalda il cuore e trasforma la cucina in un rifugio accogliente tra le giornate fredde e nebbiose. Quando l’autunno si addensa e le prime nebbie avvolgono i pomeriggi, la casa si riempie di un desiderio antico: quello di accendere il forno. Preparare il pane alla zucca e carote fatto in casa è un rito che parla di calma e di ritorno alla semplicità, un modo per concedersi il tempo di impastare, attendere, osservare l’impasto crescere sotto un canovaccio tiepido.

Il profumo che si diffonde dal forno racconta di tradizioni familiari, di mani infarinate, di stagioni che cambiano. La dolcezza naturale della zucca e delle carote regala a questo pane un colore caldo e un aroma avvolgente, perfetto per accompagnare zuppe, vellutate o semplicemente per essere gustato da solo, appena tiepido. È il pane che sa di casa, di gesti lenti e di serenità.

Zucca e carote: ingredienti perfetti per ricette autunnali e pane fatto in casa

Zucca e carote sono due ingredienti che incarnano la stagione più morbida dell’anno. Entrambe ricche di vitamine e dal profilo dolce e vellutato, sanno adattarsi a ricette salate e dolci, dalle torte da colazione alle vellutate, fino a piatti più contemporanei come pane e focacce aromatiche. La zucca regala morbidezza e un colore dorato che rende ogni impasto più invitante, mentre la carota aggiunge dolcezza e consistenza. Insieme formano un equilibrio perfetto, capace di rendere il Pane alla Zucca e Carote soffice, profumato e naturalmente colorato.

Sono ingredienti che raccontano la natura e la terra in un momento dell’anno in cui si sente il bisogno di calore, di sapori veri, di alimenti che nutrono e rassicurano. E in cucina diventano alleati preziosi per chi ama unire gusto e benessere, senza rinunciare alla bellezza dei dettagli.

Pane fatto in casa: come prepararlo senza farine speciali con la ricetta alla zucca e carote

Fare il pane in casa non è un’impresa solo da professionisti: bastano ingredienti semplici, farine di qualità e il giusto tempo di lievitazione. Non serve inseguire farine “speciali”, ma scegliere prodotti affidabili che garantiscano un impasto elastico e fragrante. Per questa ricetta ho scelto due farine del Molino Caputo: “Nuvola” e “Aria”. La prima è una farina di tipo 0 leggera e naturale, ideale per impasti morbidi e ben alveolati. La seconda, “Aria”, è pensata per lievitazioni lunghe e dona volume e sofficità. Insieme creano la base perfetta per un pane casalingo profumato, dalla crosta sottile e dorata.

Preparare il pane in casa è un gesto che riporta all’essenziale: le mani che impastano, il profumo che si diffonde, il forno che riscalda la stanza. È un comfort rituale, un piccolo lusso domestico che appartiene alla stagione più intima dell’anno.

Ricetta del pane alla zucca e carote: soffice, dorato e facile da preparare

Realizzare un pane alla zucca e carote fatto in casa non è solo una ricetta, ma un piccolo rito di calma. Il colore caldo dell’impasto, il profumo che si diffonde in cucina, la consistenza morbida e dorata della crosta: tutto parla di casa, di gesti autentici e di stagione. E con le farine “Nuvola” e “Aria” di Caputo, leggere e perfettamente bilanciate, l’impasto risulta soffice e lavorabile anche per chi non impasta spesso. Ti serviranno questi ingredienti:

  • 400 g di farina tipo 0 (ho usato “Nuvola” di Caputo)
  • 100 g di farina tipo 0 (ho usato “Aria” di Caputo)
  • 200 g di zucca cotta al vapore e frullata
  • 100 g di carote grattugiate finemente
  • 270-300 ml di acqua tiepida
  • 10 g di sale fino
  • 5 g di lievito di birra fresco (oppure 2 g secco)
  • 15 g di olio extravergine d’oliva
  • semi di zucca o di girasole per guarnire

Prepara così il pane alla zucca e carote

In una ciotola capiente unisci la purea di zucca e le carote grattugiate con parte dell’acqua tiepida, nella quale avrai sciolto il lievito. Mescola dolcemente, poi aggiungi le farine setacciate, inizia a impastare con movimenti lenti, lasciando che gli ingredienti si amalgamino con naturalezza. Quando l’impasto comincia a prendere corpo, unisci il sale e l’olio, lavora ancora per qualche minuto, fino a ottenere una consistenza liscia, elastica e leggermente umida.

Copri la ciotola con un canovaccio umido e lascia lievitare per circa un’ora, o fino al raddoppio del volume, eseguendo le pieghe di rinforzo ogni trenta minuti per dare struttura all’impasto. Le pieghe vanno fatte con delicatezza, portando i bordi verso il centro. Quando l’impasto avrà raddoppiato il volume e sarà soffice al tatto, trasferiscilo su un piano infarinato, forma una pagnotta e lasciala lievitare ancora 45 minuti.

Nel frattempo preriscalda il forno a 220 °C in modalità statica. Incidi la superficie del pane con tagli leggeri, spolvera con un velo di farina e se ti piace, distribuisci qualche seme di zucca o di girasole. Inforna per 30/35 minuti, fino a quando la crosta sarà dorata e croccante. Per verificare la cottura, batti delicatamente la base: se emette un suono vuoto, il pane è pronto. Lascialo raffreddare su una gratella, per permettere alla mollica di restare morbida e profumata, questo pane è perfetto per accompagnare una zuppa calda o un formaggio stagionato.

Questo pane racconta l’autunno e l’inverno attraverso il colore della zucca, la dolcezza delle carote, la leggerezza delle farine scelte con cura. È il pane del conforto, della casa che profuma di forno, delle giornate lente che sanno ancora di buono. E quando lo sforni, mentre il profumo invade la cucina, capisci che in quel gesto semplice c’è qualcosa di più: una piccola felicità domestica che non passa mai di moda.

 

 

Di