La cravatta a 7 pieghe: perché l’eleganza è una questione di dettagli
C’è chi sceglie la cravatta come ultimo dettaglio per completare il proprio look e chi invece la considera un manifesto identitario, il punto focale intorno al quale creare tutto il proprio outfit. In entrambi i casi, il fascino di una cravatta a 7 pieghe non si batte facilmente. Non è un vezzo per nostalgici, né un accessorio da puristi, ma un dettaglio di stile che distingue chi sa dare grande attenzione all’eleganza made in Italy. L’incontro perfetto tra forma e sostanza, tendenze della moda uomo e artigianalità sartoriale.
L’arte della cravatta 7 pieghe
Cosa rende questa tipologia di cravatta così speciale? È un piccolo miracolo di sartoria, un elemento quasi architettonico della moda maschile. Un solo pezzo di seta o di altri tessuti pregiati viene finemente lavorato fino a creare una struttura, appunto, a sette pieghe. Non servono cuciture e non serve fodera: le pieghe stesse tengono in piedi la struttura e le danno volume. Un dettaglio che sarà notato non solo da chi lo indossa, ma da chiunque abbia una buona conoscenza della sartoria artigianale.
Scegliere questo accessorio, oggi, è una dichiarazione di personalità. Chi la indossa non lo fa per la gloria ma per dire a sé stesso che ha saputo dare priorità alla qualità. Non c’è paragone con le cravatte prodotte in serie, e questo si evince dalla bontà del tessuto e dalla qualità della lavorazione. È una scelta che dice all’uomo che la indossa “Tu vali e lo sai”. E che sa emanare la stessa sicurezza ed eleganza anche all’esterno. Non servono grandi orpelli, basta un unico accessorio fatto come le regole della sartoria maschile dettano, per distinguersi al lavoro, nel tempo libero e nelle occasioni speciali.
Come si abbina questa cravatta?
Se l’eleganza della cravatta a 7 pieghe è senza tempo, gli abbinamenti cambiano con il trascorrere delle stagioni e degli anni per farsi più contemporanei, comodi, adatti a un uomo che passa dall’ufficio al pranzo con i clienti a una serata speciale con la sua dolce metà. Il segreto è nell’equilibrio. Un elemento così pregiato va accostato a tagli puliti e linee destrutturate per un look decisamente contemporaneo e adatto alle diverse occasioni quotidiane. Scarpe, cintura e accessori semplici ma di qualità completeranno il tutto.
E i colori? Meglio puntare sui neutri, che donano sempre un aspetto elegante e non passano di moda. Blu, nero, grigio sono sempre apprezzati accanto ai più moderni bordeaux, verde bosco e celeste. Chi ama osare sceglierà una cravatta a 7 pieghe a fantasia, rigorosamente da abbinare a completi a tinta unita. Un micro pattern geometrico è perfetto in ufficio ma anche a un matrimonio di giorno, a un’uscita romantica e a una festa informale.
Il dettaglio che racconta qualcosa di te
Ricorda che ogni elemento del tuo look racconta qualcosa della tua personalità. Dall’abito alla camicia, dalle scarpe passando per la cravatta 7 pieghe e la pochette nel taschino. Come vuoi apparire agli occhi di chi ti guarda? Elegante, determinato, sicuro di te, oppure scanzonato e allegro? Puoi cogliere tutte le sfumature del tuo essere con i capi e gli accessori giusti. Basta che tu scelga la qualità: una cravatta sartoriale realizzata da maestri artigiani è un piccolo lusso che denota la tua attenzione ai dettagli.
In un’epoca in cui tutto è veloce, smart e spesso superficiale, scegli questo elemento per aggiungere calma e tempo alla tua giornata. Il lavoro incessante di mani all’opera, il gesto che compi davanti allo specchio, la cura con cui abbini tessuti e colori. Indossare una cravatta di alta qualità è un rito che ti costringe a rallentare e a dedicare tempo ed attenzioni a te stesso.