facebooktwitterinstagramtelegram-planepinterest

Organizzare una vacanza a Cuba: cosa vedere assolutamente

Cosa vi viene in mente pensando a Cuba? Auto vintage, ritmo musicale vivace e case color pastello. Probabilmente a qualcuno si aprirà davanti agli occhi l’immagine di alcune spiagge bianchissime o ricordi dell’anima ribelle e libera di questo popolo. Gli amanti del turismo enogastronomico, invece, voleranno con la fantasia verso il luogo dove è stato creato il vero mojito.  Se l’idea di organizzare una vacanza proprio qui vi ispira, ecco cosa vedere a Cuba assolutamente, concedendosi un viaggio di almeno 10 giorni.

Cosa vedere a Cuba

Cosa fare prima di partire per Cuba

Non basta comprare il biglietto e partire, ci troviamo fuori dall’Europa e dunque dobbiamo muoverci con cautela informandoci esattamente su quelle che sono le regole per accedervi.

Assicurazione di viaggio obbligatoria

Il primo consiglio che dobbiamo darvi è quello di stipulare un’assicurazione viaggio. Se in molti Paesi il contratto è solo un nice to have, questa destinazione lo inserisce tra gli obblighi. Insomma, senza una polizza sanitaria di viaggio non si entra.

Sono previsti anche dei vincoli minimi dal 2010: deve infatti poter garantire la gestione delle spese mediche, un ricovero e un eventuale rimpatrio. Scegliendo una copertura assicurativa di viaggio completa, però, oltre al vincolo legale si potranno avere servizi extra, come una tutela in caso di cancellazione o annullamento, supporto per problemi con i voli o i bagagli, assistenza, ritardi e non solo.

Visto per Cuba

Altro step fondamentale, prima di scegliere dove soggiornare e montare un itinerario, è richiedere il visto turistico per Cuba. Conosciuta come tarjeta turistica, è obbligatorio per i cittadini italiani e consente un soggiorno fino a 90 giorni.

Si può richiedere presso il consolato cubano in Italia, online tramite agenzie specializzate e in alcuni casi all’aeroporto ma è qualcosa che vi sconsigliamo… meglio partire preparati. Per poterlo ottenere servirà un passaporto con almeno 6 mesi di validità residui, fototessera, prova dell’acquisto di un biglietto aereo andata e ritorno e il pagamento di una tassa consolare di circa 30 euro

Cosa vedere a Cuba

Chi la visita parla di un colpo di fulmine: l’isola ha un’anima irresistibile dove musica, profumi, colori e sapori conquistano dal primo istante. Ma cosa vedere durante un viaggio a Cuba? Ecco i luoghi da non perdere.

L’Avana

Nei film siamo abituata a vederla, spesso inquadrata con le sue case color pastello che si ravvivano al tramonto. Un giro non può che partire da Habana Vieja che custodisce l’anima più autentica, tanto da essere riconosciuta come Patrimonio UNESCO. Da non perdere plaza de la Catedral, plaza vieja e plaza de armas. Ovviamente impossibile resistere poi a una passeggiata lungo il lungomare più iconico dei Caraibi: il Malecón dove artisti di strada e local concentrano la propria quotidianità nel tempo libero.

Trinidad

Spostandosi da qui si raggiunge agilmente Trinidad, un gioiello coloniale che racconta la storia del luogo. I turisti vengono affascinati dalla palette cromatica con casette gialle, azzurre, rosa e verdi ma raggiungendo plaza Mayor ci si accorge di essere all’interno di un luogo da cartolina.

Cienfuegos

Molti la soprannominano “la perla del sud” e non possiamo essere più d’accordo. Cienfuegos sorprende e vede la costruzione ruotare attorno al Parque José Martí circondata da palazzi neoclassici ed edifici dal fascino europeo. Non perdete palacio de Valle, un edificio eclettico con dettagli moreschi e raggiungete il Paseo del Prado con una vista eccezionale sul mare, soprattutto al tramonto.

Santa Clara

Chi cerca storia e tradizione non può che ripercorrere le orme di Che Guevara a Santa Clara. La località custodisce persino un mausoleo a lui dedicato, carico di storia e simbolismo. Murales, locali alternativi e un’energia senza paragoni vi conquisteranno.

Santiago de Cuba

Il vero cuore di Cuba, forse anche più di L’Avana stessa. Danze, musica, bolero e l’incantevole castello di San Pedro de la Roca vi faranno battere il cuore. L’edificio è affacciato sul mare e garantisce una vista suggestiva, un luogo perfetto dove scattare qualche foto ricordo.

Cayo Coco e Cayo Guillermo

Spostandosi nella zona nord di Cuba da non perdere ci sono queste due località: Cayo Coco viene scelta dai viaggiatori per poter ammirare i fenicotteri rosa a contrasto nelle acque turchesi; Cayo Guillermo custodisce invece playa Pilar, una delle spiagge più belle dei Caraibi: i lettori riconosceranno il legame con la barca di Hemingway.

Le spiagge più belle di Cuba

Cultura, arte, musica ma soprattutto spiagge… ecco le più belle da non perdere:

  • Varadero. Turistica sicuramente ma con 22 chilometri di sabbia bianca ha spazio a sufficienza per tutti. Si possono trascorrere ore in relax usufruendo dei servizi degli stabilimenti, oppure approfittare delle escursioni in catamarano che si possono prenotare. Chi cerca qualcosa di unico potrà visitare la riserva ecologica Varahicacos;
  • Playa Ancón. Forse la più bella spiaggia della costa meridionale, con acqua limpida e calma ma soprattutto relitti di galeoni e fondali dove fare snorkeling;
  • Playa Paraiso. Con un nome così non può che essere un incanto. Acque così trasparenti che probabilmente non ne avevate mai viste, si trova a Cayo Largo e uno dei punto di forza è che si trova lontana dal caos turistico;
  • Cayo Jutias. Una spiaggia per intenditori, poco affollata e forse un po’ impegnativa da raggiungere. Una volta arrivati però la fatica viene assolutamente ripagata dal mare da cartolina e dai locali che preparano aragoste grigliate.

Cosa fare a Cuba: attività da inserire nell’itinerario

Oltre alle splendide cose da vedere che abbiamo già citato ci sono esperienze che rafforzeranno il vostro viaggio. qualche esempio? Ballare la salsa in un locale, dopotutto la musica è nel DNA cubano e lasciarsi trasportare, magari con l’aiuto di un ballerino del posto è la scelta migliore che si possa fare.

Sorseggiare un mojito è imprescindibile. Ma dove assaggiarlo? Sembrerebbe che il cocktail migliore sia proprio alla Bodeguita del Medio a L’Avana dove è possibile sorseggiare quello più autentico.

Altrettanto imperdibile l’opportunità di scoprire le piantagioni di tabacco, esistono numerose escursioni dove poter vedere come si coltiva e in che modo si rollano i sigari.

Cosa mangiare a Cuba: i piatti da non perdere

Grande attenzione anche al lato food, soprattutto per i palati più curiosi. Tra le squisitezze e le ricette tipiche di Cuba spiccano la ropa vieja, uno stufato di carne di manzo con peperoni e spezia, il moros y cristianos cioè riso e fagioli neri e le gustosissime tostones, ovvero banane verdi fritte e croccanti. Ma sono solo alcuni esempi, lasciatevi tentare dai piatti local.

Ora avete tutte le informazioni utili per partire per Cuba, dal visto all’assicurazione sanitaria obbligatoria più tutte le opzioni migliori delle cose da vedere per montare un itinerario personalizzato.

Di