facebooktwitterinstagramtelegram-planepinterest

Paneacqua Fest al The Kilt di Pomigliano d’Arco (Na)

L’idea golosa è di Antonio Ceruti gestore del pub The Kilt di Pomigliano d’Arco (Na) e di Antonio di Maio proprietario dei panifici Professione Panettieri. Il Paneacqua Fest è un evento di una serata, il 3 marzo, dove i due imprenditori presenteranno al pubblico per la prima volta i panini fatti con il pane ‘’brutto ma buono’’.the kilt pub panino salsiccia friarielli

Il pane ‘’brutto ma buono’’ è un prodotto realizzato con l’80% di idratazione,  ottenuto con lievito madre e ad altissima digeribilità. Venerdi 3 marzo al pub The Kilt, a partire dalle h. 20.30 degusteranno gratuitamente degli assaggi sia gli avventori del pub che i curiosi e/o addetti ai lavori che interverranno, il tutto con un generoso sorso di birra Bob, prodotta dal Birrificio Artigianale del Vesuvio. Assaggi brutti ma buoni, vi aspettano golosi!the kilt pub pomigliano d'arco napoli

Il pane ‘’brutto ma buono’’ di cui si parla è un prodotto che grazie alla sua alta idratazione risulta leggero, meno calorico e digeribilissimo, farcitelo come più vi piace, ma ci dicono dal pub e dai panifici ‘’la morte sua è farcito con salsicce e friarielli’’! Il pane brutto ma buono accontenta tutti, chi segue una dieta potrà godersi un panino light ma ripieno di ciò che più piace, i golosi compenseranno volendo, le calorie che mancano nel pane con la farcitura! Ho già l’acquolina!

Il The Kilt è un pub nato con l’idea di combinare la gastronomia più accurata e la selezione di birre più autentiche come quelle che troviamo e tanto amiamo, tipiche dei pub inglesi, scozzesi e (il mio preferito) irlandesi. Al The Kilt il personale indossa il classico kilt come da tradizione e pensate, il motto del pub è ‘’come a casa, lontano da casa’’. Trovate il pub a Pomigliano d’Arco i locali di un’ex rimessa di motorini sono stati  riadattati e resi idonei al pub che è arredato  in stile scozzese e dalla sua apertura -3 anni fa- è diventato ormai un punto d’incontro, di svago, divertimento e ottimo cibo per tantissime persone.divisa the kilt pub pomigliano d'arco napoli

Il menù del The Kilt vi stupirà: si passa da club sandwich rivisitati in chiave di “marenna” (merenda) napoletana, alle schiacciatine,  dal Black Angus irlandes con  gli hamburger preparati al momento dove il cliente può scegliere peso e cottura, alle chips con gli ingredienti più disparati tra cui lime e pepe rosa che Chef Cracco si sposti!, a lardo di colonnata e scaglie di parmigiano ecc ecc. E che dire della fonduta? Servita inusualmente in un panino su letto di bacon e raccolta con polpettine, ditemi che non vi vengono gli occhi lucidi… e se ancora non vi basta il servizio ‘’componi il tuo panino’’ i clienti scelgono tra i tantissimi ingredienti elencati nel menù, tutti del territorio,  creando di fatto un panino personalissimo e unico!

Che dite, ci vediamo al The Kilt il 3 marzo, in via Giacomo Leopardi 4 a Pomigliano d’Arco (Na)?

 

Workshop Pisa Valdera, un progetto che porta tutti a spasso

Segnatevi questi 4 giorni: 10-11-12-13 marzo. Un nuovo modo di scoprire viaggiando, coinvolgendo tutti i sensi. La kermesse si propone di divenire un filo conduttore importante tra la domanda sociale (cral, circoli anziani, associazioni, dopolavori, tour operator sociali, università, università terza età) e l’offerta turistica in toto (ricettivo alberghiero ed extralberghiero, associazioni e consorzi di operatori, strutture termali e wellness, aziende ed enti di promozione turistica, enti pubblici territoriali, tour operator  e agenzie viaggi , bus operator, compagnie navali, ferroviarie, aeree, società di servizi turistici, ristorazione). workshop pisa valdera Pisa torre Duomo

Workshop Pisa Valdera  è organizzato da Freeway di Uberti Dejan  in collaborazione con Associazione l’Ancora  progetto Viaggiare Disabili. Attività promozionali B2B saranno proposte selezionando le migliori offerte del mondo turistico professionale.

I buyer presenti non sono solo italiani anche se ad oggi sono presenti in maggioranza, e oltre all’Italia hanno aderito molti buyer di Gran Bretagna, Russia, Germania, loro  faranno parte di questo workshop importante e ricco di opportunità. Ad oggi sono ben 55 le iscrizioni dei buyer completate e ancora arrivano richieste di adesioni e partecipazione.workshop pisa valdera chiesa santa maria della spina arno

Un programma ricco, questo del Workshop Pisa Valdera, fatto di scoperta del territorio, delle attività culturali, eno-gastrononiche e del tempo libero, non mancherà occasione di scoprire momenti di relax e wellness.

Il programma è completo e intenso, al suo interno figurano, tra le altre scoperte,  la visita museo Nazionale San Matteo, alla Chiesetta di Santa Maria della Spina sul Lungarno, al Museo della Repubblica e mura della Repubblica Marinara. Ancora, la visita alla tenuta di Ghizzano e della Cantina e molto, molto altro ancora! Seguite Smodatamente attraverso l’hashtag #PisaValderaWorkshop sui nostri canali social, vi porteremo alla scoperta di un mondo a portata di mano!workshop pisa valdera lungarno

 

L’Oste della Bon’Ora un tuffo nel passato abbracciando il futuro

Siamo a Grottaferrata, sulle colline della Città Eterna, Roma. È qui che il ristorante Oste della Bon’Ora accoglie con il calore e la professionalità che contraddistingue tutto il team della famiglia Pulicati: Massimo l’Oste, Maria Luisa, chef, moglie e mamma e i due figli Marco e Flavio. Un menù a tutto tondo, che accontenta davvero tutti i palati più esigenti e quanti hanno necessità di una cucina particolarmente accurata, che si tratti di onnivori, vegetariani, vegani o celiaci.oste della bon'ora ravioli di agnello pecorino e carciofi di menfi

Grottaferrata dicevamo, in quel di Roma con tutto il suo splendore di sapori e profumi, ma l’Oste della Bon’Ora per qualche tempo, si è preso ‘’una vacanza’’ ed è passato a trovare terra Lombarda, in quel di Milano a Eataly per essere precisi. Dal primo febbraio, quindi da qualche giorno fino al 28 febbraio potrete degustare i piatti che da sempre contraddistinguono il team affiatato e professionale della famiglia Pulicati.oste della bon'ora grottaferrata roma

Ad Eataly l’Oste della Bon’Ora vi proporrà un menù a prova d’amore per la serata di San Valentino. Siamo ad una manciata di giorni dalla festa degli innamorati per eccellenza, regalatevi un’esperienza tutta gastronomica romana, con il menù studiato appositamente e non ne resterete che estasiati. Ma non preoccupatevi, se non sarà il 14 febbraio, ogni altro giorno sarà comunque il giorno perfetto per scoprire le goduriose curiosità enogastronomiche proposte! E vi confesso che sono curiosissima di scoprire alcuni piatti (uno tra tutti sicuramente la cacio e pepe!)oste della bon'ora team famiglia Pulicati

Una bellissima occasione per scoprire la cucina romana della tradizione, restando a Milano. Il temporary restaurant aspetta solo voi dal primo febbraio al 28, prendete al balzo l’occasione per gustare una serie di piatti della tradizione romana e lasciatevi abbracciare dalla simpatica cortesia e dalla professionalità dell’Oste della Bon’Ora (non chiamatelo chef!). E se vi perdete l’occasione? Nessun problema, l’Oste della Bon’Ora vi aspetta nel suo meraviglioso angolino di mondo a Grottaferrata!oste della bon'ora maialino al forno con guanciale croccante

Piovono cialde (e non solo), quelle buone, firmate Bussy

Bussy è l’azienda milanese specialista delle cialde per gelato e pasticceria, scoperta al Sigep di Rimini e vi confesso è stata infatuazione a prima vista! Mille e una cialda dalle classiche a ventaglio, rotonde (in versione neutra, variegata al cacao o ricoperta da una colata di cacao fondente) a cuore, ricche cialde al burro millefoglie profumate croccanti e leggere, si sciolgono in bocca e sono perfette per ogni dessert, ma anche da sole stuzzicano le papille gustative credetemi.Bussy cialde cannoli tutto per gelaterie

Oggi Bussy presenta tra le news la nuova cialda Bussy7, una cialda quadrata preparata con le farine di 7 cereali (grano tenero, farro e segale integrali, avena, riso e orzo ma anche fumetto di mais), una miscela che ha dato vita ad una delicata ma intensa cialda 100% vegetale.

Bussy non si è fermata alle cialde, anche Lecestine Arlecchino fanno la loro comparsa, la linea classica Lecestine si arricchisce della versione multicolor di questa cialda ricoperta di cacao e codette coloratissime perfette per rendere unico il dessert, che sia a fine pasto o la merenda.Bussy cialde cannoli tutto per gelaterie

E dei Cannoli Flù, ne vogliamo parlare? Gioiosi,  in 5 varianti cromatiche(verde, rosa, lilla, giallo e bianco) tutte rigorosamente  naturali e di origine vegetale e al loro interno una sorpresa: una delicata copertura al latte bianco, che non altera minimamente il sapore ma aguzza la fantasia e la voglia di riempirli rendendoli  creazioni personali.Bussy cialde cannoli tutto per gelaterie

Ancora non siete sazi? Fate bene, perché Bussy propone Ilbiscottino, fratello minore de Ilbiscottone, la cialda nata per il gelato da passeggio leggermente più piccola del fratello maggiore ma ugualmente buona.

Da poco è nato il nuovo sito Bussy mobile friendly, ottimizzato per i dispositivi mobili come tablet, smartphone e computer desktop. Più leggero e intuitivo, questo biglietto da visita si presenta nella veste ottimale per essere sfogliato e curiosare tra le mille opzioni di scelta: sfogliare il catalogo, cercare foto o video, scoprire ricette create da Maestri Pasticceri (nella sezione MyBussy), e in più potrete anche mettervi alla prova e postare una vostra creazione con i prodotti Bussy.Bussy cialde cannoli tutto per gelaterie

Una tradizione che ha compiuto 50 anni ormai e che trovate splendidamente raccontata nella sezione Il Mondo Bussy, il pasticcere Luigi Vandone inizia quella che diventerà una lunga e golosa tradizione di famiglia a cui passa il testimone oggi, alla figlia Vittoria.

Per restare al passo con i tempi, l’azienda approda anche sui social come Instagram  (@Bussy1967) e su Facebook (@Bussy), tutto questo per accontentare i clienti che vogliono restare sempre aggiornati a tempo zero sulle news prodotte. Piovono cialde e cannoli ma non semplici cialde e cannoli, sono belli, colorati e buoni!Bussy cialde cannoli tutto per gelaterie

 

Salon du Chocolat al via dal 9 al 12 febbraio la seconda edizione a Milano

Si aprono i battenti per la seconda edizione a Milano del Salon du Chocolat 2017, ritorna a Milano al MiCo infatti dal 9 al 12 febbraio con un programma ricchissimo e goloso. Più che raddoppiata,  la kermesse vede 80 espositori rispetto ai 40 dell’anno precedente e ben  111 eventi rispetto ai 63 del 2016.federica fontana davide comaschi per lilt salon du chocolat 2017

Tanti i nomi eccellenti a partire dal Re del cioccolato Ernst Knam, Gualtiero Marchesi, Carlo Cracco, Iginio Massari, Davide Oldani, Andrea Besuschio e Davide Comaschi e molti altri ancora. Una tra le novità più attese è sicuramente l’opera del Maestro Knam, che ha realizzato una scultura in cioccolato a rappresentare l’evento, la statua (un masterpiece del Maestro Knam) è stata lavorata e cesellata a mano e sarà svelata al pubblico durante la serata inaugurale del Salon du Chocolat 2017.maitre ernst knam salon du chocolat 2017 milano

Sempre durante il Salon du Chocolat, allo stand della pasticceria del Maestro Ernst Knam sarà esposta una seconda opera, frutto di un progetto in combine con l’architetto Fabio Novembre, una fusione splendida di arte, design e food styling  dal nome evocativo: Love Over All, in cui due metà di due visi si fondono in un immenso cuore tridimensionale, l’amore si rispecchia in ogni opera di questo grande uomo e Maestro del cioccolato, golosità, arte e bellezza fuse perfettamente nell’opera che resterà esposta allo stand della pasticceria per tutta la durata dell’evento.sfilata moda abiti cioccolato salon du chocolat 2017 milano

E se non vi basta, sappiate che Ernst Knam sarà presente al Salon du Chocolat 2017 con le masterclass, presenterà i progetti che lo vedranno protagonista nel 2017, e incontrerà i suoi fan.  E ancora, una sfilata di abiti in cioccolato firmata dall’Accademia Maestri Pasticceri Italiani realizzati con la collaborazione di 12 stilisti internazionali, studenti della Nuova Accademia di Belle Arti Milano supportati dal campione del mondo Davide Comaschi e Nicoletta Morozzi fashion leader dell’area fashion design di NABA.broccoli ricetta vegan salon du chocolat 2017 milano

Quattro giorni di full immersion nel mondo del cibo degli dei, con programmi da non perdere, come quello  in cui il direttore della prima Chocolate Academy di Milano e vincitore della World Chocolate Master Davide Comaschi, insieme a Federica Fontana volto di Sky presenteranno uno showcooking presenteranno la ricetta del cuore di San Valentino 2017, cioccolatino realizzato da Davide Comaschi appositamente  per la campagna LILT, la pralina sarà protagonista di una raccolta fondi proprio durante il Salon du Chocolat 2017, cuore realizzato grazie a Pavoni, azienda leader negli stampi da pasticceria.

Tantissime le news, nei prossimi giorni vi parlerò di tutto quello che ho scoperto!