facebooktwitterinstagramtelegram-planepinterest

I Viaggi di Boscolo tra gastronomia, cultura e storia

Primi caldi, giornate che si allungano, le temperature parlano di voglia di  vacanza, la voglia di partire si fa imperante, Viaggi di Boscolo ci viene incontro con una serie di pacchetti viaggio per tutti, corto, medio e lungo raggio e che racchiudono il meglio del panorama gastronomico e storico.

i-Viaggi-di-Boscolo-a-corto-medio-e-lungo-raggio

A corto raggio, i Viaggi di Boscolo offre una splendida Emilia Romagna in viaggio tra le eccellenze gastronomiche. Attraverso degustazioni di Parmigiano Reggiano a Parma o a Modena con il suo unico ed inconfondibile Aceto Balsamico e ancora i Cappelletti di Reggio Emilia, un tour in cui gustare a pieno profumi, sapori e colori che difficilmente si dimenticano.

i-Viaggi-di-Boscolo-a-corto-medio-e-lungo-raggio

In alternativa all’Emilia Romagna, i Viaggi di Boscolo propone Camargue, Provenza e Costa Azzurra, chic come la Costa Azzurra o dal sentore medievale come la Provenza affascinante e ricca di storie da ‘’assaggiare’’ gastronomicamente e con lo sguardo. Per finire alla Camargue, dove la ricchezza della storia di questa terra parla di gitani, un pacchetto a corto raggio alla scoperta di una Francia che non tutti conoscono.i-Viaggi-di-Boscolo-a-corto-medio-e-lungo-raggio

Viaggi a medio raggio, firmati i Viaggi di Boscolo a Creta culla della civiltà Minoica dove storia e mito si intrecciano con Palazzo Knosso e il labirinto dove venne rinchiuso il Minotauro. Vi innamorerete delle sue spiagge di sabbia finissima di un delicato tono di rosa, del suo mare incredibilmente cristallino, delle scogliere con i panorami più romantici e intensi, e se ancora non vi basta, saziate il corpo con ottimi piatti della tradizione.

i-Viaggi-di-Boscolo-a-corto-medio-e-lungo-raggio

Oltre Creta, la scelta di i Viaggi di Boscolo vi propone le Azzorre, esperienza sensoriale completa, dove vi attendono città coloniali, caldere vulcaniche, vegetazione rigogliosa, laghi cristallini e sorgenti calde il tutto condito da ottimi piatti locali, vi sorprenderà e conquisterà in un battito di ciglia. E se non volete allontanarvi tanto? I Viaggi di Boscolo vi propone il Gran Tour della Germania, Paese ricco di storia dove scoprirete Berlino la capitale ricostruita dopo la Seconda Guerra Mondiale, Wittenberg dove partì la riforma di Lutero, un viaggio attraverso castelli e paesaggi fiabeschi. Non mancheranno le scoperte gastronomiche.

i-Viaggi-di-Boscolo-a-corto-medio-e-lungo-raggio

I Viaggi di Boscolo sono anche a lungo raggio:  Argentina, Patagonia e Terra del Fuoco per cominciare, lo scenario del ghiacciaio Perito Moreno vi resterà impresso tra occhi e cuore per sempre, continuerete il viaggio alla penisola di Valdés e proseguirete verso Punta Tombo dove scoprirete colonie di Pinguini. Dall’Argentina si passa all’Ecuador e Galapagos, un viaggio di avventure sul treno delle Ande, dove non si stancheranno gli occhi nello scoprire strapiombi spettacolari come quello di Nariz del Diablo ad esempio. Sosterete alle Galapagos con le sue spiagge particolari e infine Chimborazo la montagna più alta dell’Ecuador. Infine, la scelta potrebbe cadere sulla Colombia, questo Paese ricco di storia, con i suoi massicci altipiani le cascate suggestive, le piantagioni di canna da zucchero e caffè. Scoprirete San Agustin patrimonio dell’Unesco e incantevoli centro storici come Bogotà e Cartagena, arricchirete il vostro personale patrimonio di cultura storica e gastronomica.

I Viaggi di Boscolo vi fa sognare, partite con serenità e gustatevi ogni attimo con i Boscolo Tour, viaggi tra gastronomia, storia, cultura senza dimenticare la bellezza di essere in vacanza.

Rosy

Cortilia si fa in cinque: 5 box per 5 occasioni golose

Cortilia è una continua sorpresa. In queste prime giornate di sole caldissimo, di inizio estate dove il desiderio di uscire e veleggiare verso colline, mare o monti si fa imperante, ci viene incontro con ben 5 novità, cinque box nuovissimi con la prestigiosa firma del primo mercato agricolo on line. Soluzioni golose che accontentano davvero tutta la famiglia.cortilia box aperitivo in terrazza

Da Cortilia li definiscono ‘’kit di sopravvivenza’’, questi cinque box ricchi di delizie vi conquisteranno, e probabilmente come è accaduto a me, farete fatica a scegliere, ma, con un prezzo così vantaggioso lasciatevi ingolosire e sceglietene due!cortilia box cortilia in vacanza

A partire dal kit per gli appassionati di calcio, il Box Europei (per due persone). All’interno del box troverete taralli, frutta essiccata, arachidi toscane e dell’ottima birra artigianale. Se non amate il calcio, ma adorate gli aperitivi con gli amici, allora Cortilia vi viene incontro con il Box Aperitivo in Terrazza (per 3/4 persone) vi propone: prosecco, taralli, tonno rosa all’olio d’oliva, pinzimonio di verdure, nodini di mozzarella, parmigiano reggiano, raspadura lodigiana, pancetta arrotolata e olive di Cerignola.cortilia box europei 2016

Un terzo box è riservato per il momento dolce per antonomasia: la merenda! Cortilia ha denominato questo Box La merenda di Cortilia (per 2 persone), crostatine al lampone e albicocca, frullato di pesche e albicocca, yogurt ai frutti di bosco e un mix di frutta essiccata bio. Voglia di pic nic? Perfetto per voi il Box Pic nic in Campagna (per due persone), al suo interno pane in cassetta, nodini di mozzarella, mortadella, prosciutto crudo, tortino all’olio e birra artigianale, voi metteteci una copertina, cercate un prato et voilà!cortilia box la merenda di cortilia

E se la vacanza è davvero tanto, tanto lontana? Mentre aspettate e fate il countdown non fatevi sfuggire il Box Cortilia in Vacanza (per due persone), al suo interno tutto il necessario per farvi sopportare l’attesa: Franciacorta Satèn, parmigiano reggiano e ottimo salame cremonese.cortilia box pic nic in campagna

Dove trovare tutto questo e molto altro? Al sito ufficiale www.cortilia.it

Rosy

Festa delle albicocche a Lasa

Se ieri vi abbiamo parlato delle fragole e della festa dedicata a loro il 25 e 26 giugno, oggi vi parliamo delle albicocche e dell’oro bianco! Si festeggiano a Lasa il 6 e 7 agosto i due prodotti simbolo del posto: il marmo finissimo e le albicocche, che hanno il vanto di essere tra le più buone in Europa.festa-delle-albicocche-e-del-marmo-lasa

Due giorni di festa, due giorni di evento in cui i visitatori potranno assaggiare le specialità preparate con le albicocche e scoprire, anche prendendo parte, a workshop con protagonista il marmo. Come per la festa delle fragole, saranno presenti stand per le vie del paese, circa quaranta in tutto dove fare shopping di prodotti tipici del posto (comprese le albicocche).

Un programma ricco che spazia tra divertimento e cultura. Se il marmo bianco è conosciutissimo e apprezzato in tutto il mondo grazie alla sua purezza e alla capacità di resistere alle intemperie, le albicocche non sono da meno: una forma vagamente ovaleggiante, la buccia sottile e al tatto vellutata, la polpa giallo arancione succosa e saporita, l’albicocca venostana  anche chiamata Marillen dagli autoctoni, è di fatto tra le albicocche più buone al mondo.festa-delle-albicocche-e-del-marmo-lasa

La kermesse di due giorni parla di divertimento, di musica, di mercatino con prodotti tipici, di degustazioni,  è assolutamente da non perdere. Che siate curiosi o soltanto golosi, o magari entrambe le cose, il 6 e 7 agosto non perdete l’occasione di scoprire Lasa con i suoi prodotti tipici e l’artigianato locale e già che ci siete non mancate di assaggiare la grappa altoatesina aromatizzata all’albicocca.

Rosy

Festa delle fragole in Val Martello

Una festa più dolce di così dove la trovate? In Val Martello  il 25 e 26 giugno si festeggiano… le fragole! E lo si fa alla grande una volta l’anno, con una festa dedicata interamente a questo dolcissimo e succoso frutto della terra.Festa delle fragole in Val Martello

Per chi non lo sapesse Val Martello è una valle laterale della Val Venosta ed è la zona di produzione di fragole più alta d’Europa. Il clima mite e le tante giornate particolarmente soleggiate rendono questa zona adatta alla coltivazione delle fragole che maturano  lentamente colmandosi di profumo e sapore particolarmente dolce e unico. Nei giorni 25 e 26 giugno possiamo tranquillamente dire che la Val Martello ‘’vede rosso’’ e si trasforma  interamente in una festa per tutti.

Un ambiente accogliente dedicato alla famiglia, a chi vuole stare in compagnia di ottimo cibo, aria sana e persone disponibili. Due giornate piene di assaggi, buona musica popolare, inaugurazione di mostra, una grande lotteria delle fragole e molto altro da scoprire in loco.Festa delle fragole in Val Martello

E  se ancora non vi basta troverete il mercato con i prodotti tipici della produzione contadina, gite in carrozza, escursioni guidate su quello che viene definito il ‘’sentiero delle fragole’’ e l’intrattenimento specifico per bambini con il castello gonfiabile  del AVS, non mancheranno i clown e non mancherà occasione di escursioni adatte ai bambini di ogni età.

Insomma due giorni, a partire da sabato 25 giugno fino a domenica sera del 26 giugno di festa dolce e succosa. Sabato sera  il taglio della torta gigante di fragole (con tanto di citazione nel guinnes dei primati per le dimensioni ragguardevoli), mentre  domenica verrà eletta la regina delle fragole, volendo si potrà visitare l’edificio della coperativa.

La cornice unica regalata dalle montagne della Val Venosta e della Val Martello insieme agli ottimi prodotti locali e tradizionali della cucina altoatesina e alle fragole protagoniste indiscusse di questa festa, fanno sì che questo evento sia all’insegna della dolcezza e dell’unicità. Da non perdere assolutamente.

Rosy

Un caffè d’eccellenza al Pergamino Caffè

Il primo specialty coffee shop apre a Roma a pochi passi dal Vaticano, in Piazza Risorgimento 7, si chiama Pergamino Caffè e verrà inaugurato il 19 giugno dalle h 15 alle h 20. Pergamino Caffè non è un bar,  è una caffetteria che segue le ultime tendenze, come il  third wave of coffee,  la scelta di valorizzare i caffè artigianali d’eccellenza.pergamino-caffè-caffè-artigianali

Se vi state chiedendo cosa sono i caffè artigianali, ve lo svelo subito: sono caffè frutto di lavorazioni artigianali e stanno prendendo sempre più piede vista la richiesta del mercato. La scelta consapevole di bere un caffè speciale, nel gusto e nel profumo con poca artefazione, piace, e piace a sempre più persone.pergamino-caffè-caffè-artigianali

Al Pergamino Caffè non troverete bibite, troverete solo caffè, ottimo caffè artigianale da sorseggiare magari comodamente seduti ai tavolini all’aperto. Roma è una città splendida e la posizione del Pergamino Caffè è particolarmente favorevole. Prendetevi un momento, da soli o in compagnia e tornate alle origini in cui sorseggiare un caffè era anche un momento unico in cui mettere i pensieri nel cassetto e godervi l’attimo assaporando l’aroma, lo spessore e il gusto del caffè scelto.pergamino-caffè-caffè-artigianali

Niente loghi in vista, al Pergamino Caffè troverete solo caffè di qualità altamente selezionate, 100% arabiche provenienti da tutto il mondo, lavati ad acqua e tostati in modo artigianale per non perdere nulla del gusto originale.

Luigi Parise, fondatore del Pergamino Caffè spiega che il desiderio è quello di guidare il cliente alla riscoperta del caffè, fidandosi  dei consigli e lasciandosi portare all’assaggio di tipi diversi.  Da loro il caffè è un rito, spiega Parise, si macina e si fa annusare letteralmente al cliente perché possa iniziare a gioire e conoscere il profumo e possa apprezzarne ogni nota. E non so voi ma io da addicted del caffè  vorrei tanto prendere il primo treno e arrivare a Roma solo per assaggiarne uno!pergamino-caffè-caffè-artigianali-Roma

Se amate il cappuccino, sappiate che al Pergamino Caffè l’avrete con un latte a km 0, arriva fresco ogni mattina  e con lui potrete scegliere una serie di dolci e spuntini rigorosamente fatti in casa, da abbinare ai vari sapori del caffè.pergamino-caffè-caffè-artigianali-Roma

Volete provare gli specialty coffe di Pergamino? Vi ricordo l’appuntamento dell’inaugurazione: il 19 giugno dalle h1 5 alle h 20, in Piazza Risorgimento 7 a Roma. E se vorrete condividere foto e video dell’assaggio sappiate che è presente anche un hasthag: #PergaminoCaffè. Non perdete l’occasione di assaggiare un caffè artigianale.

Rosy