facebooktwitterinstagramtelegram-planepinterest

Zucche e design: reinventare l’icona di ottobre negli interni

L’autunno porta con sé colori caldi, profumi intensi e un simbolo che non può mancare: la zucca. Tradizionalmente associata a Halloween e alle tavole autunnali, oggi la zucca supera la sua funzione stagionale per entrare nel mondo del design e dell’arte. Dalla scultura all’oggettistica per la casa, questo frutto arancione diventa fonte di ispirazione per designer e marchi internazionali, trasformandosi in pezzi unici capaci di dare personalità agli interni.

La zucca come elemento di design contemporaneo

Se pensiamo alle zucche come semplici decorazioni stagionali, perdiamo la possibilità di scoprirne il potenziale creativo. Molti i designer hanno reinterpretato la forma della zucca in chiave contemporanea. Chi con  approccio ludico e funzionale,  con forme naturali, trasformando elementi comuni in oggetti di design eleganti e ironici chi invece, esplora la tensione tra naturale e artificiale, utilizzando materiali come resina e vetro soffiato per creare sculture che ricordano le zucche ma sfidano la percezione classica dell’oggetto.

Nel mondo dell’interior design, marchi come Seletti  hanno proposto oggetti ispirati alla zucca: lampade che mantengono la forma iconica ma sperimentano con colori, materiali e finiture. Una lampada a forma di zucca in resina trasparente, illuminata da LED caldi, può diventare protagonista di un angolo living, mentre un vaso in ceramica smaltata arancione acceso dona carattere a una credenza minimal. L’uso della zucca non è più limitato alla stagionalità, ma diventa un vero e proprio elemento di personalizzazione dell’ambiente.

Zucche artistiche: tra scultura e installazioni

L’arte contemporanea ha da tempo eletto la zucca a icona del proprio linguaggio visivo. Un esempio celebre è Yayoi Kusama, artista giapponese che ha reso la zucca un simbolo della sua poetica. Le zucche di Kusama, caratterizzate dai celebri pois, non sono semplici oggetti: sono vere e proprie sculture che dialogano con lo spazio, evocano mondi fantastici e trasformano l’osservatore in parte integrante dell’opera.

Questa spinta artistica ha contagiato anche il design d’interni: piccole sculture, oggetti decorativi e accessori ispirati alle zucche di Kusama trovano posto su mensole, tavoli e ingressi, conferendo un tocco di colore e movimento agli spazi. La chiave sta nel bilanciamento: accostare una zucca artistica a materiali neutri come legno naturale, marmo bianco o tessuti chiari permette di far emergere la sua forma e il colore senza sovraccaricare l’ambiente.

Materiali e texture: il fascino tattile delle zucche

Uno degli aspetti più affascinanti della zucca nel design è la sua capacità di essere reinterpretata attraverso materiali diversi. La ceramica smaltata, il vetro soffiato, il legno intagliato o la resina permettono di giocare con texture e finiture, creando oggetti che stimolano sia la vista sia il tatto. Ad esempio, c’è chi ha proposto versioni trasparenti e colorate che trasformano la tradizionale zucca in lampade scultoree, mentre marchi come Seletti puntano su superfici lucide e saturi per un effetto pop e decorativo.

Non solo superfici lisce: la carta pressata e il tessuto ricamato permettono di realizzare zucche da appendere o appoggiare, che ricordano la stagione senza rinunciare a un’estetica raffinata. In questo modo, la zucca diventa un oggetto versatile, capace di adattarsi a interni classici, moderni o eclettici.

Come integrare le zucche nel design degli interni

Integrare la zucca in un ambiente non significa limitarsi a un arredo stagionale, ma valorizzare forma e colore in maniera creativa. Per un living contemporaneo, una zucca scultorea in resina o ceramica può sostituire un vaso tradizionale sul tavolino del divano. In cucina, contenitori a forma di zucca in porcellana o vetro possono diventare funzionali e decorativi allo stesso tempo, custodendo frutta o spezie. Anche nei corridoi e negli ingressi, una piccola scultura o un complemento d’arredo ispirato alla zucca può catturare lo sguardo senza appesantire lo spazio.

Importante è considerare l’equilibrio cromatico: il classico arancione può essere accostato a toni neutri come grigio, bianco o beige, oppure esaltato con contrasti più decisi come blu profondo o verde bosco. La dimensione degli oggetti deve essere proporzionata allo spazio: zucche grandi in soggiorni ampi, piccole in librerie o mensole.

Reinventare la zucca nel design significa osare, giocare con materiali e colori, valorizzare forme e texture, e trasformare un simbolo stagionale in un elemento di personalizzazione per la casa. La zucca si conferma un’ispirazione senza tempo, capace di fondere arte, design e interior decor. Che si tratti di sculture, lampade, vasi o piccoli oggetti decorativi, la zucca riesce a portare in casa un tocco di autunno elegante e creativo, dimostrando che anche l’oggetto più semplice può diventare protagonista di uno spazio contemporaneo.

Per chi ama il design e la stagione autunnale, esplorare le possibilità offerte dalle zucche significa aprire la porta a infinite combinazioni di forma, colore e materia, rendendo ogni interno unico e sorprendente.

 

Di