La nuova Graziella: storia di una bici …
Di recente la mia nuova scelta di vita per un percorso di vita più sano deve aver interessato molti perché abbiamo cominciato a ricevere informazioni riguardo palestre, attività sportive e molto altro. Oggi vorremmo parlarvi di bicicletta e in modo particolare di “Graziella”; le iniziative in città per pedalare sono tantissime e perché non farlo con stile?
Ecco i dettagli della nuova Graziella, bici nata nel 1964 dal progetto creativo di Rinaldo Donzelli; ispirazioni anni ’60 che continuano a sentirsi anche in ogni nuovo modello.
Caratteristiche del telaio
– in alluminio 6061 pieghevole da 20″, tubo monotrave idroformato con faro anteriore integrato, passaggio cavi interno, carro posteriore forgiato con inserti pressofusi
– forcella in acciaio
– cambio Shimano Nexus al mozzo a 3 velocità a ruota libera
– carter chiuso in alluminio
– impianto luci composto da faro anteriore Basta, a led omologato, integrato nel telaio, e faro posteriore a led removibile
– cerniera robusta, pratica e veloce grazie all’esclusivo sistema a perni integrati ed al sistema di sicurezza
Caratteristiche della bicicletta
– guarnitura in alluminio, forgiata a 42 denti
– freni in alluminio V-brake
– pedali in acciaio e resina pieghevoli
– sella San Marco per Graziella in gel, coordinata con il colore della bici, con attacco per borsello
– cerchi in alluminio a doppia camera con raggi neri e mozzo anteriore in alluminio. I cerchi sono coordinati con il colore della bici e riportano il logo e scritta Graziella
– pneumatici 20×1,75 bianco/nero Michelin
– manubrio reclinabile con doppia regolazione in alluminio, grazie alla pratica cerniera, ed impreziosito dalle manopole in ecopelle coordinate con il colore della bicicletta con cuciture a vista.
– parafanghi in alluminio verniciati
– Altezza tubo sella, dal centro movimento a fine tubo sella, cm 34,5. L’altezza della sella da terra varia da un minimo di 70 cm ad un massimo di 98 cm. Ingombro da chiusa 86x63x40 cm
– peso: kg 15,50
– tempo di chiusura: 20”