facebooktwitterinstagramtelegram-planepinterest

Risotto alla zucca con polvere di caffè e timo, la ricetta autunnale da provare

La ricetta di oggi è autunnale elegante e profumata; ho scelto la dolcezza della zucca e l’ho fatta incontrare con l’aroma della polvere di caffè e la freschezza del timo perché questi profumi e sapori mi ricordano pienamente un autunno che sta lasciando il passo all’inverno; è un piatto che non ha fretta, stupisce per la cremosità ed è perfetto per l’equilibrio dei sapori. Trovi tutti i passaggi del risotto alla zucca, polvere di caffè e timo continuando la lettura, e se lo cucini, fammelo sapere!

Viaggi letterari in Europa in autunno: sulle orme di Joyce, Yeats, Austen, Svevo, Saba, Woolf e Zweig

L’autunno trasforma l’Europa in un palcoscenico ideale per chi ama i viaggi letterari. Le foglie dorate, la luce calda e l’aria frizzante rendono ogni passeggiata nei centri storici o nei paesaggi naturali un’immersione nelle storie e nelle emozioni degli autori. Seguendo le tracce di Joyce, Yeats, Austen, Svevo, Saba, Woolf e Zweig, il viaggio diventa un’esperienza completa che unisce letteratura, storia, cultura e gastronomia, offrendo al contempo scorci fotografici indimenticabili.

Mousse di castagne noci e spezie, l’autunno in una coppa da dessert

Questa mattina mi sono svegliata con l’aria fresca che filtrava dalla finestra e il fruscio delle prime foglie cadute in strada. L’autunno sta bussando alla porta, portando con sé quella luce dorata e i profumi che rendono questa stagione unica. È stato naturale pensare a un dolce che potesse racchiuderne l’essenza, un dessert capace di evocare boschi silenziosi, passeggiate tra castagni e il calore rassicurante delle spezie. Così è nata l’idea di preparare una mousse di castagne e spezie con un tocco croccante di noci: semplice, profumata e avvolgente. Un dolce che sa di casa, ma che allo stesso tempo conserva l’eleganza di quei piccoli piaceri che si gustano lentamente, cucchiaio dopo cucchiaio.

Mercatini di Natale a Cracovia: mini guida e consigli pratici

Quando arriva dicembre, Cracovia si trasforma in una favola. La piazza del mercato principale, Rynek Główny , si illumina di centinaia di luci dorate, l’aria profuma di cannella e vin brulé, e le melodie natalizie risuonano tra le bancarelle in legno. Un viaggio qui, in questo periodo, è un’esperienza che riscalda cuore e sensi. Resta con noi per scoprire la nostra mini guida ai mercatini di Natale a Cracovia, dove soggiornare, cosa vedere, lo street food e molto altro!

Tenuta Secolo IX: nel cuore d’Abruzzo, tra storia, vino e passione

Nel cuore dell’Abruzzo, dove le colline si alternano tra la Maiella e il Gran Sasso,  sorge una realtà vitivinicola che parla di storia, passione e tradizione: la Tenuta Secolo IX. Non una semplice cantina, ma un luogo dove il tempo sembra rallentare, permettendo a chi visita di immergersi in un territorio che racconta secoli di cultura, natura e vini autentici. Qui nasce il Moscatello di Castiglione, un vino autoctono che custodisce l’identità del territorio e le memorie di generazioni di vignaioli.