Capodanno in casa: idee per un menu irresistibile e vini perfetti
Passare il Capodanno in casa non è una rinuncia, è una scelta strategica. Che sia per risparmiare qualche euro dopo le spese natalizie, per evitare di rincorrere i bambini in un ristorante troppo elegante o per non lasciare i pelosetti da soli a combattere contro i botti, festeggiare tra le mura di casa può trasformarsi in un’esperienza meravigliosamente rilassante . Niente stress, niente tacchi vertiginosi (a meno che non li vogliate portare in soggiorno!) e tutto il tempo per gustare piatti deliziosi in compagnia di chi amate.
Se avete deciso di organizzare il cenone di Capodanno in casa, abbiamo preparato per voi un menu che unisce tradizione e modernità, con opzioni vegane per accontentare tutti. Dagli antipasti al dessert, ecco tre ricette veloci per ogni portata e, come bonus, una guida ai vini perfetti da abbinare.
Antipasti: piccoli capolavori per iniziare il nuovo anno con il sorriso
La prima proposta tradizionale è il paté di fegatini servito su crostini caldi: cremoso, saporito e perfetto per un’atmosfera rustica. Se preferisci un tocco di freschezza, il cocktail di gamberi con salsa rosa è una scelta intramontabile, leggera e raffinata. Invece, per chi ama i gusti intensi, una torta salata con gorgonzola e pere è l’ideale per stupire al primo morso.
Passando alle opzioni vegane, gli involtini di melanzane con crema di tofu e basilico offrono opzioni un’alternativa leggera e saporita. Il carpaccio di barbabietola con noci e olio all’arancia conquista per i suoi colori e il gusto fresco. Infine, le polpette di lenticchie con salsa allo yogurt vegetale sono uno stuzzichino irresistibile, perfetto da accompagnare a un brindisi iniziale.
Primi piatti: la portata che fa la differenza
Per chi cerca la tradizione, i tortellini in brodo sono un classico che scalda il cuore, simbolo di famiglia e abbondanza. Se vuoi puntare su un piatto ricco, i cannelloni ripieni di carne e ricoperti di besciamella sono una garanzia di successo. Per un’opzione più elegante, il risotto allo champagne con tartufo porta raffinatezza al menu.
In versione vegana, il risotto al radicchio e nocciole è una proposta cremosa e delicata. Le lasagne con ragù di lenticchie e besciamella vegetale sono un’alternativa che unisce gusto e tradizione in chiave moderna. Infine, i paccheri con crema di cavolfiore, pepe nero e limone sono un primo piatto sorprendente per il loro equilibrio di sapori.
Secondi piatti: il centro della scena
Il secondo tradizionale più iconico è il cotechino con lenticchie, simbolo di buon auspicio e prosperità. Per chi cerca un’opzione diversa, il brasato al vino rosso è una scelta raffinata e succulenta. Se preferisci il pesce, il salmone al forno con erbe aromatiche e scorza di limone è una proposta fresca e leggera.
Per i commensali vegani, l’arrosto di seitan con salsa ai funghi e rosmarino è un piatto scenografico e saporito. Le polpette di ceci e spinaci al forno, accompagnate da una crema al pomodoro speziata, sono una soluzione gustosa e versatile. Infine, il tortino di patate, zucca e cipolle caramellate si presenta come un secondo rustico ma ricco di sapore.
Dessert: dolce conclusione per accogliere il nuovo anno
Il dolce tradizionale più amato è il tiramisù al pandoro, un mix tra cremosità e leggerezza che accontenta tutti. Per chi ama la semplicità, una crostata di frutta fresca con crema pasticcera è l’ideale per concludere in modo elegante. Se preferisci qualcosa di scenografico, il tronchetto di Natale al cioccolato è il dessert perfetto per stupire gli ospiti.
Per una chiusura vegana, il tiramisù con crema di anacardi e caffè è una proposta intensa e sorprendente. Il crumble di mele e cannella, servito con gelato vegetale, è un dolce avvolgente e profumato. Infine, il parfait al cioccolato e arancia, decorato con granella di nocciole, è una scelta sofisticata per brindare al nuovo anno.
I vini perfetti per il menu di Capodanno
Il vino giusto può trasformare un piatto in un’esperienza indimenticabile. Per gli antipasti, un prosecco vivace o un Gewürztraminer aromatico sono scelte eccellenti, capaci di esaltare sia i sapori tradizionali che quelli vegani.
Con i primi piatti, un Chianti giovane si abbina perfettamente ai tortellini in brodo, mentre un Pinot Grigio valorizza la delicatezza delle lasagne vegane. Per il risotto allo champagne, resta in tema con un Franciacorta o uno Champagne di qualità.
I secondi piatti richiedono vini più intensi: un Lambrusco è l’accompagnamento ideale per il cotechino, mentre un Barolo si sposa con il brasato. Le proposte vegane, come l’arrosto di seitan, brillano con un rosato o un Dolcetto. E per il dessert? Punta su un Moscato d’Asti o un Passito, perfetti per chiudere il cenone con dolcezza. E naturalmente, non dimenticare di staccare una buona bottiglia di spumante a mezzanotte: che sia secco o dolce, l’importante è brindare con stile!