facebooktwitterinstagramtelegram-planepinterest

Come arredare un ufficio in modo funzionale e accogliente

Arredare un ufficio può essere più difficile del previsto, perché per ottenere un buon risultato è necessario unire un ottimo design dell’ambiente all’efficienza che un buon ufficio deve avere per permettere il massimo comfort durante il lavoro.

Bisogna quindi garantire uno spazio rilassante e sobrio, ma anche funzionale e caratterizzato da tutti quegli elementi che consentono alle persone di svolgere le proprie mansioni senza provocare stress mentale o fisico. In questo articolo troverete alcuni consigli su cosa non deve mai mancare in un ufficio.

relaxing futurist office with a large open space and minimalistic furniture, a bright lighting and soothing music, created with generative ai

Privacy e divisori

Uno degli errori più grandi che si commettono quando si arreda un ufficio è quello di non considerare la divisione degli spazi. Spesso e volentieri all’interno di un solo ufficio lavorano più persone per ottimizzare gli spazi, perciò utilizzare delle pareti divisorie garantisce ai dipendenti una maggiore privacy e concentrazione. I divisori possono essere di diversi materiali e il consiglio è quello di scegliere lo stile seguendo il resto dell’arredamento, come gli armadietti o gli scaffali.

Un discorso a parte va fatto per quegli uffici con porte o pareti in vetro, sempre più diffusi e in grado di limitare la privacy di chi lavora al loro interno, specialmente se l’ufficio è destinato ad accogliere le trattative con i clienti. In questo caso un elemento come le tende oscuranti Eclypser permetterà di trovare il giusto equilibrio per lavorare in tranquillità.

Mobili da ufficio

Ovviamente un altro elemento che non può mancare in un ufficio sono gli armadietti e gli scaffali, che dovranno essere pratici e in grado di contenere ordinatamente qualsiasi documento cartaceo con cui lavorate. La digitalizzazione ha fatto miracoli sul risparmio delle stampe, ma ci sono ancora tante cose che necessitano di essere lavorate sulla carta.

È bene valutare sempre le cassettiere, comprese quelle con chiusura a chiave, per archiviare i documenti più sensibili. Gli scaffali invece sono perfetti per appoggiare libri o raccoglitori che vengono consultati più spesso. L’efficienza può sempre lasciare spazio al design, perciò quando si scelgono i mobili dell’ufficio, dopo aver verificato che siano adatti alla loro funzione, è possibile scegliere un modello che possa aggiungere un tocco di gusto estetico all’ambiente.

Scrivanie e sedie

Qui arriviamo al cuore dell’ufficio, gli elementi di arredo su cui le persone lavoreranno. La scrivania deve essere posizionata lateralmente rispetto alle finestre, in modo che la luce arrivi nel modo giusto sui monitor. Il modello va scelto in base all’utilizzo finale dell’ufficio:

  • postazione da centralino;
  • scrivania per ricevere clienti;
  • scrivania per ricevere collaboratori e gestire le riunioni del personale.

Lo stesso discorso deve essere fatto con le sedie da ufficio, che hanno l’importante compito di garantire una seduta ergonomica e la corretta posizione della schiena durante le ore di lavoro. In questo caso, è bene dare sempre la precedenza alla funzione della sedia, mettendo la sua estetica al secondo posto. Naturalmente si riesce sempre a trovare un compromesso tra design e praticità, l’importante è tutale sempre la salute dei dipendenti.

Accessori indispensabili in un ufficio

Arredato l’ufficio con gli elementi più importanti, è bene ricordare che ci sono altri accessori da inserire per permettere a chi usa la stanza di avere sempre lo stretto indispensabile per svolgere il lavoro:

  • pannelli o lavagne;
  • orologio da parete;
  • portaombrelli e appendiabiti;
  • luce da scrivania per una maggiore illuminazione.

Una volta che l’ufficio avrà preso personalità e sarà pronto a essere usato, si potrà arricchirlo di tutti quegli elementi di arredo che possono dare un ambiente ancora più accogliente in cui lavorare.

Di