facebooktwitterinstagramtelegram-planepinterest

Festa della Focaccia di Recco 2025: due giorni di sapori, tradizione e assaggi gratuiti

Il 24 e 25 maggio tenetevi liberi e soprattutto lasciate la pancia vuota perché farete il pieno di golosità!  Va in scena la festa della Focaccia di Recco, uno degli appuntamenti gastronomici più attesi della Liguria. Due giorni di kermesse con profumi irresistibili, tradizione autentica e celebrazioni golose per un’eccellenza italiana riconosciuta in tutta Europa. A Recco la focaccia non è solo una ricetta: è identità, storia e orgoglio. E ogni anno, la quarta domenica di maggio, la città si trasforma in un grande forno a cielo aperto per onorare il suo prodotto simbolo con la Festa della Focaccia. Un evento che travolge le strade, le piazze e i cuori di chiunque ami la cucina ligure e i suoi sapori veri. Qui troverete un anteprima dell’immensa macchina organizzativa, ma vi consigliamo di seguire Focaccia di Recco anche attraverso i suoi social, per scoprire tutto!

Focaccia di Recco IGP: un simbolo sostenuto da enti e territorio (e amato da tutti)

L’organizzazione è curata con passione dal Consorzio della Focaccia di Recco in collaborazione con il Comune di Recco e una fitta rete di partner istituzionali e locali tra cui Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova, FIPE, Confcommercio, la Pro Loco e il CIV. Un lavoro corale che racconta quanto questo prodotto sia radicato nella cultura cittadina, al punto di ottenere il sostegno del Ministero dell’Agricoltura grazie ad un progetto riconosciuto ufficialmente a livello nazionale.

La focaccia di Recco col formaggio IGP: un tesoro ligure che parla al mondo

Quella che oggi gustiamo come una delle più irresistibili delizie della Liguria, nasce da mani esperte e storie antiche. Le sue origini sono lontane, nel passato dei ‘’rechelini doc’’, osti ingegnosi e creativi, i cui discendenti sono diventati maestri panificatori e ristoratori. Un’eredità tramandata di generazione in generazione fino ad ottenere il 2015 il prestigioso riconoscimento IGP che ne certifica la qualità, provenienza e unicità nel panorama gastronomico europeo.

Se vogliamo, possiamo definire la focaccia di Recco col formaggio, non solo una specialità bensì un’icona, ambasciatrice del gusto italiano nel mondo. Ed è grazie alla sua fama che Recco è una tappa imperdibile per il turismo gastronomico, e attira ogni anno visitatori da tutta Italia e dall’estero pronti a lasciarsi conquistare dal suo cuore caldo e filante; ma non sbagliatevi, Recco non è soltanto focaccia! La cittadina è meravigliosa nel suo insieme e se decidete di visitarla, prendetevi il tempo necessario a godere delle sue meraviglie che non sono solo gastronomiche ma anche architettoniche e storiche.

La festa della focaccia: sapori, tradizione e condivisione (gratis)

Non chiamatela sagra. La Festa della Focaccia di Recco è una vera e propria celebrazione collettiva che coinvolge tutta la città in un clima di entusiasmo contagioso. L’atmosfera è quella delle grandi occasioni con postazioni allestite nelle vie, con i forni storici Moltedo e Tossini insieme al Consorzio, impegnati ad offrire gratuitamente decine di migliaia di porzioni ai tantissimi visitatori. Un gesto che va oltre il semplice assaggio, è un omaggio alla cultura del pane e alla generosità ligure.

Recco insegna il gusto ai più piccoli con laboratori e focaccia

L’anteprima della festa, sabato 24 maggio, è dedicata ai più piccoli con un pomeriggio pensato per far crescere le nuove generazioni consapevoli, curiose e… con le mani in pasta! Gli alunni delle scuole elementari di Recco vivranno questa bella esperienza educativa e unica nel suo genere, grazie alla collaborazione tra il Consorzio Salumi DOP Piacentini e il Consorzio della Focaccia di Recco con formaggio IGP. Il progetto è inserito nei piani promozionali del Ministero dell’Agricoltura. Il laboratorio pensato per avvicinare i più piccini ha un nome evocativo ‘’il piccolo salumante’’ e sarà un tuffo nella tradizione gastronomica piacentina che avrà conclusione con una meritatissima merenda a base di pane e Coppa Piacentina DOP.

Ma il cuore di Recco batte forte per la sua focaccia e lo dimostra alle 16 in Piazza Nicoloso con i ‘’piccoli focacciai’’ dove i bambini affiancati dagli storici maestri panificatori della città, prepareranno la loro prima focaccia col formaggio, che cuoceranno a casa.

Domenica 25 maggio, il giorno più atteso della Festa della Focaccia di Recco IGP

Possiamo definirla la domenica più golosa dell’anno? Diremmo di sì a gran voce. Perché Recco in questo giorno profuma ancora di più di forno caldo, cipolle dorate e formaggio filante. La Festa della Focaccia entra nel vivo con una giornata interamente dedicata alle degustazioni gratuite; quintali di focaccia distribuiti per la gioia di residenti e visitatori.

Al mattino si apre con ‘’le focacce del mattino’’ con e senza cipolle sfornate dai panifici Tossini e Moltedo, ma nel pomeriggio Recco si trasforma nella capitale del gusto a cielo aperto, dalle 14.30 fino alle 17.30 in Piazza Nicoloso, via Veneto e via XX settembre sarà un susseguirsi di assaggi irresistibili della focaccia di Recco col formaggio IGP.

Si proseguirà con la ‘’scianka’’, la gara genovese per chi riesce a mangiare più in fretta 300 gr di focaccia normale a alla cipolla, successivamente tutta una serie di eventi tra cui la ‘’no limits challenge’’ che vedrà dieci coppie estratte a sorte contendersi la gloria a suon di morsi sotto il tifo del pubblico presente; per tutta la giornata non mancheranno musica, balli e animazione che coloreranno le vie di Recco. E non mancheranno nemmeno mercatini, hobbisti, e negozi aperti con promozioni dedicate!

Focaccia di Recco e sostenibilità

La Focaccia di Recco è anche un modello di sostenibilità, una ecofesta, dove tutte le degustazioni sono servite con materiali compostabili e bioplastica naturale, perché il rispetto per l’ambiente si serve insieme al gusto!

Come arrivare alla festa più fragrante d’Italia?

Recco è pronta ad accogliere i suoi ospiti nel cuore della Riviera di Levante, con collegamenti comodi e accessibili da ogni direzione. Dal Porto Antico di Genova con i traghetti, mentre se viaggiate su rotaie la stazione ferroviaria è vicinissima al centro città; anche gli autobus arrivano proprio nel cuore profumato della festa con un capolinea strategico e facilmente raggiungibile. Infine, se avete scelto l’auto come mezzo di arrivo, troverete parcheggi cittadini con tariffe giornaliere, mentre per i pullman turistici è prevista un’area di sosta dedicata e ben organizzata con posti gratuiti e disponibili fino ad esaurimento. Per altre informazioni più dettagliate, scrivete a: info@focacciadirecco.it

 

 

Di