facebooktwitterinstagramtelegram-planepinterest

Posti strani, particolari e misteriosi dove alloggiare in Italia per una vacanza unica

Sei alla ricerca di un’esperienza di vacanza unica, che vada oltre il classico hotel? L’Italia offre una vasta gamma di alloggi particolari e misteriosi che promettono di trasformare il tuo soggiorno in un’avventura indimenticabile. Dalle romantiche case sugli alberi ai suggestivi fari, dalle affascinanti grotte ai rustici mulini, oggi esploriamo insieme queste incredibili opzioni per regalarti tante idee particolari che ti aiuteranno nella scelta della prossima vacanza!

Un faro di luce nella notte, per sonni marini

Immagina di addormentarti cullato dal suono delle onde, con la luce del faro che illumina il cielo notturno. In Italia, ci sono diversi fari trasformati in alloggi esclusivi:

Faro di Capo Spartivento, Sardegna: situato sulla costa meridionale della Sardegna, il Faro di Capo Spartivento offre una vista mozzafiato sul mare cristallino. Restaurato con cura, il faro combina il fascino storico con il lusso moderno, offrendo suite eleganti, una piscina a sfioro e un servizio impeccabile.

Faro di Punta Fenaio, Isola del Giglio: questo faro sull’Isola del Giglio, in Toscana, è perfetto per chi cerca tranquillità e contatto con la natura. Le camere sono state rinnovate mantenendo il carattere originale dell’edificio, offrendo al contempo comfort moderni. La posizione isolata garantisce un soggiorno rilassante e romantico.

Botti di vino: un tuffo nei sapori del vino

Per gli amanti del vino, dormire in una botte può essere un’esperienza straordinaria. In alcune regioni vinicole italiane, antiche botti di legno sono state trasformate in accoglienti alloggi:

Agriturismo e B&B La vigna di Sarah, Treviso: immerso nei vigneti del Veneto, l’Agriturismo La Botte offre la possibilità di dormire in grandi botti di vino ristrutturate. Questi alloggi unici sono dotati di ogni comfort e offrono un’atmosfera rustica e accogliente, ideale per una fuga romantica.

Coroncina Country Relais, Belforte del Chienti: permette di vivere un’esperienza unica, dormendo in una botte di vino circondati dalla campagna. È il luogo perfetto per rilassarsi e godersi la bellezza naturale della regione, magari accompagnata da un bicchiere di vino locale.

Mulini: il fascino della loro storia ti accompagnerà nei sogni più belli

Alloggiare in un mulino ristrutturato può regalare un’esperienza carica di fascino storico. Questi edifici antichi sono stati trasformati in accoglienti rifugi immersi nella natura:

Mulino Grande, Cusago: vicino a Milano, il Mulino Grande è a tutti gli effetti un antico mulino, ristrutturato; oggi hotel di charme. Le camere sono arredate con gusto e conservano elementi architettonici originali, offrendo un soggiorno che unisce il passato al presente.

Mulino del Lentino, Nibbiano, Emilia Romagna: nel piacentino, terra di storia e contadini, questo mulino della Val Tidone dall’ambiente rustico e accogliente è funzionante, propone due appartamenti ideali per famiglie.

Case sugli alberi: una vacanza che è un ritorno all’Infanzia

Chi non ha mai sognato di vivere in una casa sull’albero? In Italia, puoi realizzare questo desiderio grazie a diverse strutture che offrono alloggi sospesi tra i rami:

Tree Village, Claut: in Friuli Venezia Giulia, il Tree Village è un villaggio di case sugli alberi immerse nel verde. Perfetto per le famiglie e gli amanti dell’avventura, offre un’esperienza eco-sostenibile e divertente.

Caravan Park Sexten, Alto Adige: situato in un parco naturale, questo resort offre case sugli alberi con tutti i comfort moderni. Le camere, sospese tra i rami, offrono viste spettacolari sulle montagne circostanti, rendendo ogni soggiorno un’esperienza magica. Per gli amanti dei ‘’piedi per terra’’ non mancano piazzole e lodge per un campeggio luxury.

Caverne e grotte: riposare sentendoti in viaggio nel tempo

Le grotte e le caverne italiane, molte delle quali risalgono a epoche remote, sono state trasformate in affascinanti alloggi che offrono un’esperienza unica e misteriosa:

Sextantio Le Grotte della Civita, Matera: situato nei Sassi di Matera, patrimonio UNESCO, questo hotel offre camere scavate nella roccia. Gli interni, semplici ma eleganti, mantengono l’autenticità delle antiche grotte, creando un’atmosfera unica e suggestiva. Perfetto per chi cerca una vacanza luxury e di gran classe.

Chez Les Grottes, Longare, Vicenza: alloggi in abitazioni di recupero delle storiche ‘’case Cisco’’, restaurate con cura, combinano comfort moderni con il fascino storico del luogo. È il posto ideale per chi vuole immergersi nella storia e nella cultura.

Trulli: la magia evergreen della Puglia

I trulli sono tradizionali abitazioni in pietra a secco con tetto conico, tipici della Puglia. Alloggiare in un trullo è un’esperienza affascinante e unica:

Trulli Holiday Albergo Diffuso, Alberobello: offre la possibilità di soggiornare in autentici trulli ristrutturati, dotati di ogni comfort. Situato nel cuore di Alberobello, permette di esplorare facilmente questa affascinante città.

Masseria Cervarolo, Ostuni: in questa masseria pugliese, i trulli sono stati restaurati con gusto per offrire alloggi eleganti e confortevoli. Circondati da uliveti e dalla tranquillità della campagna, sono perfetti per una vacanza rilassante.

Sentirsi un po’ gitani dormendo in carrozzoni

Scegliere di dormire in un carrozzone fa tornare un po’ bambini, e risveglia la magia dei gitani, del luna park vero e antico, in Italia possiamo provare l’esperienza qui:

Agriturismo della Mezzaluna, Stiava: 3 caravan, due di essi sono a tutti gli effetti carrozzoni! Il luogo è situato su una collina abbastanza tranquilla, ad una manciata di minuti da Viareggio e Lucca, questo glamping particolarissimo regalerà notti indimenticabili.

Madame du Bois, Borgo San Dalmazzo: ideale per un soggiorno di coppia, sarà l’experience tra le più romantiche e inusuali del dormire in carrozzone! Un soggiorno in glamping romantico e allo stesso tempo di lusso da provare almeno una volta nella vita.

 

Che tu scelga un faro romantico, una botte di vino rustica, una casa sull’albero avventurosa, una grotta storica o un trullo tradizionale, in Italia troverai una vasta gamma di alloggi strani, particolari e misteriosi. Questi luoghi non solo offrono un’esperienza di soggiorno unica, ma ti permettono anche di immergerti nella bellezza naturale e nella ricca storia del luogo.

Di
Tags: