facebooktwitterinstagramtelegram-planepinterest

Tradizione e innovazione Al Pappagallo, con l’arrivo dello chef Corrado Parisi

Si trova nel cuore pulsante di Bologna, vicinissimo alle Due Torri e laterale al Palazzo della Mercanzia che da anche il nome alla piazza, ha compiuto 103 anni e non li avverte. Il ristorante Al Pappagallo da un secolo regala ottima cucina e grandi chef. Elisabetta Valenti e Michele Pettinicchio i proprietari del ristorante che da qualche anno ci delizia con menù degni delle stelle Michelin, oggi ci presentano ufficialmente il nuovo chef executive che ha preso le redini della cucina: Corrado Parisi.chef parisi seppie e piselli Continua a leggere

Pausa gourmet a Milano con eccellenze enogastronomiche italiane

Metti una sera a Milano, una location con tutto il sentore della New York degli anni ’20 ma che è una ex macelleria;  aggiungi l’alone di mistero di accedere a questa location entrando di fatto in un negozio di salumeria e passando dalla porta di una cella frigorifera; aggiungi la scoperta di tre aziende che rappresentano appieno le eccellenze italiane ed ecco servita una degustazione di prodotti che diventa una #pausagourmet assolutamente da provare!

pausa gourmet milano

Buona la Puglia a Milano alla scoperta del territorio gastronomico

’Buona la Puglia’’, l’evento a cui ho partecipato golosamente curiosa di scoprire le novità, e ce ne sono state di novità, belle e buone! Della Puglia sappiamo che è una regione meravigliosa, che la sua tradizione gastronomica non ha nulla da invidiare a nessuno.  Da Pescaria a Milano ho partecipato ad un viaggio dei sensi accompagnata dal progetto di valorizzazione e promozione territoriale di Comunica- Creative Company in collaborazione con Regione Puglia e Pugliapromozione.buona la puglia promozione eccellenze territorio

Blogtour Acqui Terme golosa

Se c’è una cosa che ho scoperto in questi due anni, è che Acqui Terme è un gioiello incastonato in una delle terre più generose, in una delle regioni più belle d’Italia: il Piemonte,  padre di questa cittadina in provincia di Alessandria  da quando l’ho visitata la prima volta due anni fa, ci son tornata a cuore leggero per colmare l’animo di cose belle, di gente bella dentro e fuori e ovviamente di cibo e vini altrettanto buoni. C’è tantissimo da vedere, moltissimo da fotografare e da imparare e altrettanto da degustare, per cui ho scelto di dividere tutto i miei racconti in più parti. Oggi ve ne racconto una parte ma restate con me che vi racconto il resto a brevissimo!Blogtour Acqui Terme golosa

Hosteria Al cupolone Pavia piatti tradizionali e cortesia

Fai quattro passi a Pavia, scopri le vie che dal centro ti portano a raggiera lungo la scoperta delle vie più nascoste e caratteristiche, assaggia un gelato ma poi… fermati a degustare un pasto all’Hosteria Al cupolone. Situata proprio sul lato del Duomo di Pavia, un po’ nascosta quasi a non voler apparire la principessa che invece è, l’Hosteria Al cupolone è stata una di quelle scoperte dove scoprirete che  la ricerca gastronomica si perde nella storicità di piatti della tradizione  ben riproposti, da riscoprire ancora e ancora.Hosteria al cupolone Pavia piatti tradizionali