Speciale cioccolato Lindt : crostata ricotta e cioccolato
Dolci, quanto ci piacciono? Io adoro particolarmente il cioccolato Lindt, e lo uso spesso per i miei dolci, come per la crostata ricotta e cioccolato.
Quando riesco a fare un salto all’outlet(ad esempio il Palmanova Outlet Village, com’è successo recentemente) per il mio shopping, non manco mai di visitare il negozio Lindt, sia perché solo entrarci e annusare il profumo di cioccolato fa bene all’anima, sia perché riesco a trovare sempre delle promozioni che mi vedono uscire felice dal loro store con una bella quantità di cioccolati speciali che poi uso per i miei piatti (come nel caso della crostata ricotta e cioccolato), il fondente Lindt è speciale, soprattutto se scegliete quello all’ 85%, vi assicurerete un grado di ‘’cioccolosità’’ da leccarvi i baffi! La crostata ricotta e cioccolato è stata un successone!
Per una crostata ricotta e cioccolato per 6/8 persone vi serviranno : 1 confezione di cioccolato Lindt fondente al 85%, 300 gr di farina ‘’00’’, 2 tuorli + 1 uovo intero, 50 gr di zucchero, 100 gr di ricotta, 50 gr di Philadelphia, 50 gr di burro, mezzo bicchiere di latte (facoltativo, vi servirà solo nel caso l’impasto risulti troppo duro, a me non è servito) e una fialetta di aroma a piacere, in questo caso ho scelto il rum.
Accendete il forno, portatelo a 180°, e mentre si scalda voi preparate la frolla, impastando la farina con il burro sciolto, lo zucchero, le uova, la fialetta di rum, mettetela a riposare per 20 minuti intanto preparate il ripieno della crostata ricotta e cioccolato, in un recipiente versateci la ricotta e il formaggio Philadelphia, aggiungeteci il cioccolato Lindt fondente al 85% tagliato a pezzetti, mescolate, il ripieno della crostata ricotta e cioccolato è pronto, a questo punto vi servirà una tortiera a cerchio apribile, se non ne avete usate la carta da forno avendo cura di lasciarne un po’ fuori dalla tortiera, vi aiuterà ad estrarre la crostata una volta fredda, dividete la frolla in due parti, la prima stendetela e mettetela nella tortiera, tenete conto che devono esserci i bordi, metteteci il vostro ripieno e poi aggiungete la seconda parte, la seconda vi servirà per ‘’coperchio’’ e lascio alla vostra fantasia il modo di chiudere, io ho scelto di fare delle striscioline e incrociarle tra di loro ma potrete anche farne un disco e chiuderla totalmente, o decorarla con fiori e stelle, infornate per 30/40 minuti, la vostra crostata ricotta e cioccolato è pronta!
Rosy