Ricetta plumcake con feta e zafferano
Ricetta golosamente facile quella proposta oggi! Estiva, profumata e perfetta per tutta la famiglia la ricetta del plumcake con feta e zafferano soddisferà grandi e piccini. Come sempre svuotafrigo e salvadispensa, il plumcake salato è perfetto anche per un aperitivo con gli amici e come merenda.  Le dosi sono per due plumcake.
INGREDIENTI
- 1 bustina di zafferano (ho usato Leprotto)
 - 350 gr di farina 00
 - 200 ml di latte freddo
 - 100 gr di parmigiano (ho usato grattugiato fresco Bella Lodi)
 - 200 gr di feta
 - 4 uova
 - 3 cucchiai di origano in barattolo
 - 16 pomodorini ciliegini
 - 180 ml olio EVO
 - 1 bustina di lievito per salati
 - Qualche ciuffetto di rosmarino
- ricetta plumcake con feta e zafferano ingredienti
 
- ricetta plumcake con feta e zafferano preparazione uova
 
- ricetta plumcake con feta e zafferano farina 00
 
- ricetta plumcake con feta e zafferano grattugiato fresco Bella Lodi
 
- ricetta plumcake con feta e zafferano
 
- ricetta plumcake con feta e zafferano feta a cubetti
 
- ricetta plumcake con feta e zafferano origano secco
 
- ricetta plumcake con feta e zafferano Leprotto
 
- ricetta plumcake con feta e zafferano stampi imburrati
 
- ricetta plumcake con feta e zafferano da infornare
 
 
PROCEDIMENTO
Accendiamo il forno e portiamolo a 180°, mentre aspettiamo che arrivi a temperatura affettiamo i pomodorini ciliegini e lasciamoli nella ciotolina, prendiamo la feta e tagliamola a cubetti irregolari piccoli, non importa che siano cubetti precisi. In una seconda ciotola capiente versiamo le uova, il latte e l’olio e con una frusta (in alternativa si può usare anche il robot da cucina) mescoliamo bene. Teniamo da parte qualche metà di pomodorini e qualche cubetto di feta per la parte finale del plumcake con feta e zafferano.
Aggiungiamo il grattugiato fresco Bella Lodi e la farina 00, la bustina di zafferano e mescoliamo ancora con pazienza per eliminare gli eventuali grumi che si sono formati. Infine aggiungiamo il lievito e mescoliamo di nuovo. Versiamo la feta e  i pomodorini, una mescolata decisa e l’impasto per il plumcake con feta e zafferano è pronto.
Imburriamo e infariniamo due stampi da plumcake e versiamoci metà del composto, si riempiranno poco più della metà ma non preoccupiamoci, cuocendo lieviteranno e si gonfieranno splendidamente! Terminiamo  aggiungendo i pomodorini e la feta che abbiamo tenuto da parte, i ciuffetti di rosmarino e inforniamo a 180° per circa 30 minuti, controlliamo la cottura e se serve lasciamo i plumcake in forno per altri 5/10 minuti.
Sforniamo e mettiamo i plumcake in piatti da portata, Affettiamoli e sono pronti per essere serviti sia caldi che freddi, ottimo accompagnamento per formaggi morbidi e salumi ma perfetti anche da soli, provateli con una salsina lievemente piccante e ditemi cosa ne pensate. Accompagniamoli con dell’ottima birra chiara o se si preferisce con del riesling ben fresco e buon appetito!



















