Diabete: i sintomi che devono mettere in allarme
Il diabete mellito è una malattia metabolica molto diffusa. Con 3,5 milioni di diagnosi confermate in Italia – e circa un milione di soggetti facenti parte del mondo delle cosiddette diagnosi sommerse – è un problema che deve essere intercettato il prima possibile, perché può causare diverse problematiche a carico del cuore, ma anche di altre parti del corpo, come – per esempio – gli occhi.
Oltre a cercare di lavorare sulla prevenzione, con una dieta sana e un’adeguata attenzione all’esercizio fisico, esistono degli accorgimenti che si possono mettere in atto soprattutto quando si parla di diabete di tipo 2, ossia quello che insorge in soggetti 30 – 40enni a seguito dell’instaurarsi di un quadro di insulino-resistenza. A tal proposito è bene informarsi anche sui sintomi.
I valori della glicemia e dell’emoglobina glicata alterati sono indubbiamente un segnale importante ma, prima di arrivare a questi esami, abbiamo di fronte altri segnali che è bene non trascurare.
Scopriamoli assieme nelle prossime righe!