facebooktwitterinstagramtelegram-planepinterest

#FerraraFood la dolcezza ha un nome: Rukét chocolate

Il blogtour #FerraraFood si è chiuso in dolcezza, nel vero senso della parola. Partiti da Milano, dopo aver fatto tappa alla Macelleria Rizzieri 1969 e alla Torrefazione Caffè Penazzi 1926, non poteva mancare uno stop dedicato al cioccolato e quale fermata migliore di quella al laboratorio del Rukét Chocolate?alessandro cesari marco gruppioni rukét chocolate sant agostino ferrara

Il laboratorio Rukét Chocolate è a Sant’Agostino in provincia di Ferrara, ad accoglierci Marco Gruppioni e Alessandro Cesari. All’interno del laboratorio il profumo del cioccolato è esaltante, immersa in questa piccola favola che mi ha richiamato alla mente il famosissimo Willy Wonka ascolto Marco e Alessandro mentre mostrano le fave di cacao che verranno lavorate e trasformate in tavolette di cioccolato artigianale, lavorato con metodo tradizionale e con la cura di una volta.ferrara food rukét chocolate sant agostino ferrara

Il cioccolato creato al Rukét Chocolate parte dal gusto originario e da lì si sviluppa la futura tavoletta, con la scelta delle migliori materie prime che conserveranno le proprietà e le qualità. Quanti gusti troveremo al Rukét Chocolate? Tanti: Cioccolato al latte Repubblica Dominicana 55%, il Cioccolato Bianco con chicchi di caffè dell’Etiopia, quelle al Cioccolato Fondente Tanzania Kokoa Kamili 72%, Haiti Pisa 75%, Honduras Mayan Red 72%, Nicaragua Nugu 70% e tante altre ancora.ferrara food rukét chocolate sant agostino ferrara

La storia del Rukét Chocolate è una storia artigianale, come per le altre del #FerraraFood, la storia di una bottega che, partendo dal nome ‘’Rukét’’ che è rocchetto in dialetto si dipana ricamandosi punto per punto con la cura di una volta per ogni prodotto.ferrara food rukét chocolate sant agostino ferrara

Marco Gruppioni e Alessandro Cesari raccontano con orgoglio del ‘’Teatro del Gelato’’ nato nel 2013 dove ogni giorno preparano gelato fresco naturale e semplice ed è parso naturale lo step successivo, l’arte del cioccolato che loro esprimono pienamente con passione e dolcezza. La lavorazione del cioccolato firmato Rukét Chocolate è una lavorazione semplice ma paziente, pochissimi gli ingredienti e lavorati lo stretto indispensabile per conservare le qualità delle materie prime, una produzione che rispecchia i ritmi della lavorazione tutto questo ha come risultato il Rukét Chocolate, assolutamente da provare! Fatevi prendere dal sito ufficiale ruketchocolate.comferrara food rukét chocolate sant agostino ferrara

Occhiali da sole Tiffany: i modelli gioiello per l’estate 2017

OCCHIALI DA SOLE TIFFANY 2017 – tra le novità che vi presentiamo oggi troviamo gli occhiali da sole Tifanny, una collezione esclusiva quella pensata per il 2017 che vanta uno stile elegante, raffinato e sobrio in perfetta linea con l’immagine del marchio.  Gli occhiali da sole Tiffany sono veri e propri gioielli da indossare con cristalli apposti sulle astine, inserti glitter ton sur ton e dettagli a cuore che da sempre rappresentano lo stile del marchio. occhiali-da-sole-tiffany-2017-prezzi

OCCHIALI DA SOLE TIFFANY 2017 occhiali-da-sole-tiffany-2017-collezione

Montature squadrate, cat eye, a goccia e aviators sono tra i modelli principali presentati nel catalogo di occhiali da sole Tiffany 2017 che potete scoprire qui nella nostra gallery fotografica.  I modelli cat eye sono senza dubbio tra i più presenti nella collezione primavera estate 2017, si tratta di modelli gioiello impreziositi da applicazioni e che nei tagli e nel design richiamano senza dubbio il mondo vintage.occhiali-da-sole-tiffany-2017-catalogo

#FerraraFood è Macelleria Rizzieri 1969 dove la tradizione prende sottobraccio il futuro

Uno dei blogtour più belli a cui abbia avuto modo di partecipare, è sicuramente quello denominato #FerraraFood, un giorno intero immersa nella mia terra, l’Emilia Romagna che mi ha portata a riscoprire i profumi e i sapori di una volta. Il blogtour parte da Milano e ci si dirige a Focomorto in provincia di Ferrara dove ad attenderci c’è Lorenzo Rizzieri.macelleria rizzieri 1969 focomorto ferrara

Non una semplice macelleria, e non soltanto gastronomia, la Macelleria Rizzieri 1969 attraverso Lorenzo Rizzieri segue la tradizione di famiglia del padre e dello zio Maurizio e Claudio, tradizione nata nel 1969 e mai cambiata, scelta di vita che ha contribuito a regalare alla comunità (e non solo) carni allevate nel pieno rispetto della naturalezza.lorenzo rizzieri macelleria rizzieri 1969 focomorto ferrara

L’amore per il cibo di qualità, la cura scrupolosa per la materia prima, l’attenzione al benessere e all’alimentazione degli animali, l’assenza totale di conservanti chimici e di glutine, ma solo di conservanti naturali come pepe, sale e vino,  uniti al recupero delle antiche ricette per la produzione di insaccati: salame all’aglio, salamina, pancetta arrotolata, lardo stagionato, salame da pentola, cotechino, salsiccia tanto per citarvene alcuni, vi regaleranno un ritorno alla gioventù, ai sapori più ricchi e genuini che possiate ricordare.macelleria rizzieri 1969 focomorto ferrara

Studio, innovazione e sperimentazione non mancano ma sempre e comunque nel pieno rispetto del naturale equilibrio di ogni animale, lo staff della Macelleria Rizzieri 1969 partecipa ogni anno a corsi di formazione. Lorenzo Rizzieri non è solo colui che ha ereditato la tradizione di famiglia, ma anche un docente  e testimonial in molti corsi, scuole di formazione ed eventi culinari.macelleria rizzieri 1969 staff focomorto ferrara

Riconosciuto e apprezzato come tra i più esperti di carne a livello nazionale, visitate il suo blog personale dove racconta e mette a confronto materie prime e tecniche di trasformazione. Non mancate, se passate da Ferrara di fare uno stop a Focomorto alla Macelleria Rizzieri 1969, accolti dalla gentilezza e professionalità di Lorenzo e famiglia e dallo staff. Vi invito a scoprire tutto il mondo della famiglia Rizzieri al sito ufficiale macelleriarizzieri.itmacelleria rizzieri 1969 focomorto ferrara

 

FLR di Flavia La Rocca: la moda ecosostenibile su QVC Italia

QVC NEXT FLR by Flavialarocca –  vi abbiamo già parlato dell’importanza di QVC NEXT per i designer emergenti ma oggi vogliamo parlarvi in particolare di un brand di moda sostenibile legato ad un progetto virtuoso dedicato alle donne dinamiche, stiamo parlando di FLR by flavialarocca. In vendita da poco più di un mese su QVC le creazioni di Flavia La Rocca ha già attirato moltissimo l’attenzione delle clienti più attente. flavia la rocca qvc

Sostenibilità ambientale e design sono alla base del progetto nato nel 2013 e che nel 2017 arriva ad affacciarsi su una r ete di vendita importantissima come quella di QVC Italia. La collezione FLR by flavialarocca è caratterizzata da volumi importanti che si riscoprono delicati in un gioco di contrasti con aperture inaspettate, capi versatili e doubleface. Cromie decise del total white sono ingentilite da dettagli rosa cipria, caramello, le coloriture a tinta unita si riaccendono di vibrante energia nell’incontro con il tema stripes. Dedicata a donne consapevoli, attive e determinate, che riscoprono la propria femminilità anche nelle scelte ecosostenibili. La classica camicia bianca, gli intramontabili chemisier, il fascino anticonformista dei cropped pants si mescolano con le linee morbide, avvolgenti e sensuali delle gonne a portafoglio annodate sul fianco o dei kimono interpretati nella versione blazer.. Un mix & match di suggestioni e immagini che risvegliano la fantasia e il piacere di dar voce alla propria personalità. Non esistono regole predefinite: i capi della collezione si abbinano ogni volta in un modo nuovo e straordinario.

100% made in Italy la collezione viene realizzata nel pieno rispetto dell’ambiente e delle persone garantendo una tracciabilità per materiali e passaggi di realizzazione, inoltre il marchio si impegna nella riduzione dello spreco d’acqua e di materie prime.

Scopriamo la Torrefazione Caffè Penazzi 1926 al #FerraraFood blogtour

Genuinità, gusto e professionalità, al  #FerraraFood si scoprono le realtà gastronomiche ‘’di una volta’’ portate avanti da professionisti come Alberto Trabatti bolognese ma ferrarese d’adozione orgogliosa. Ho conosciuto Alberto durante Golosaria e con lui ho conosciuto Lorenzo Rizzieri (di cui vi parlo prossimamente).Torrefazione Caffè Penazzi 1926 Ferrara

Fin da subito è stata chiara la sua passione (passione che condividiamo) per il caffè, ma non un caffè qualunque sia chiaro, qui si parla di caffè con una storia alle spalle: la Torrefazione Caffè Penazzi 1926. Il sogno di Alberto Trabatti fin da bambino era proprio quello di aprire una bottega del caffè e ci è riuscito, alla grande.Torrefazione Caffè Penazzi 1926 Ferrara

Nel 2004 apre la Torrefazione Artlife caffè e solo successivamente scopre che il luogo (piazza della Repubblica a Ferrara) scelto per aprire la sua ‘’bottega del caffè’’ è lo stesso della storica Torrefazione Caffè Penazzi 1926, chiusa all’inizio della seconda guerra mondiale,  ci vuole poco ad Alberto per credere nel segno del destino, detto e fatto Torrefazione Artlife Caffè diventa l’attuale Torrefazione Caffè Penazzi 1926. Alberto ha letteralmente  spogliato il suo caffè del superfluo per arrivare alla sostanza della materia, ed ha avuto ragione, trattato con il massimo rispetto e con la cura per il rispetto del palato e della salute dei suoi clienti, il basso tenore di caffeina non ha assolutamente inficiato il profumo, il sapore e le caratteristiche aromatiche del caffè, il risultato? Un caffè che non dimenticherete mai!Torrefazione Caffè Penazzi 1926 Ferrara

Il sogno di un giovanissimo Alberto Trabatti prende vita, e  se vi fermate a parlare con lui, vi racconterà che il suo caffè è  ‘’un prodotto artigianale non per tutti ma solo per chi si apre alla vera conoscenza di questo prodotto. Il Caffè rende liberi e consapevoli!” Conosce bene il suo caffè Alberto Trabatti, ed è talmente forte la sua passione che si trasmette in ogni tazzina di caffè che si può sorseggiare alla sua Torrefazione Caffè Penazzi 1926.Torrefazione Caffè Penazzi 1926 Ferrara

Passate a trovarlo, e lasciatevi imbrigliare dal profumo che aleggia in torrefazione, davanti a quadri che lui stesso dipinse tempo fa, comodamente seduti davanti ad antichità tenute con amore, Alberto vi racconterà come si fa un ottimo caffè con la moka a casa propria, come mantenere fresco e asciutto il caffè e una storia: la storia della Torrefazione Caffè Penazzi 1926, che ha incrociato la strada di un giovane amante del caffè e che ha deciso di vivere e raccontare, facendo conoscere al mondo, un caffè straordinariamente buono.  Torrefazione Caffè Penazzi 1926 Ferrara