Abruzzo: terra di tradizioni
L’Abruzzo è una terra forte e gentile, proprio come la sua cucina. La zona costiera abruzzese, con lunghe spiagge di sabbia bianca dal fondale basso, a nord di Pescara, si differenziano dalla costa rocciosa e frastagliata piena di calette, che si trova a sud di Pescara.
La costa meravigliosa bagnata dal Mare Adriatico, rappresenta la parte gentile dell’Abruzzo, mentre quella forte è sicuramente la parte interna, ricca di Parchi e sfolgorante natura che abbraccia gli affascinanti Appennini del Gran Sasso e della Maiella. In questi ambienti naturali, splendidamente conservati e protetti, esiste un tipo di cucina molto saporita, la cui massima espressione in molti casi, è frutto di antiche tradizioni legate alla pastorizia.
La cucina abruzzese è tutta da godere, ma come in ogni Regione, anche qui c’è una pietanza principe che regna incontrastata sulle altre e questa è rappresentata dagli originali arrosticini di pecora fatti a mano. Andare in Abruzzo e non mangiare gli arrosticini, infatti, equivale ad andare a Roma e non vedere il Colosseo.